Nel suo report, IDTechEx esamina le varie batterie al litio che stanno per essere commercializzate, come quelle allo stato solido e al litio metallico.

A Bologna Battery Day 2025, la prima conferenza sull’industria delle batterie in Italia, seguita dalla fiera E-Tech Europe 2025, sempre sulle batterie.

Ottimizzare la produzione di batterie nelle gigafactory: Bosch Rexroth presenta il portfolio con le sue soluzioni tecnologiche alla fiera Hannover Messe.

Le batterie agli ioni di sodio e quelle agli ioni di litio condividono gli i principi elettrochimici, con il sodio, più economico, che sostituisce il litio.

Con oltre 50 unità, per un totale di 100 MW di potenza e 200 MWh di capacità, è il più grande progetto BESS della regione baltica per Nidec Conversion.

Secondo il report pubblicato da Aurora Energy Research, Italia, UK e Germania come i mercati più interessanti per gli investimenti in sistemi a batterie BESS.

La startup Sparq, di Cebon Group, è focalizzata nello sviluppo di batterie OEM e di soluzioni di accumulo per i settori commerciale, industriale.

KEY 2025: soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, la ricarica e l’accumulo, sviluppate dall’italiana DKC, che punta su ricerca e innovazione.

Energy storage e soluzioni innovative a tutto campo presso lo spazio di Sparq alla fiera KEY 2025, a Rimini nello stand 351, parte del Padiglione B5.

La quarta edizione della fiera internazionale si svolgerà il 15 e il 16 aprile 2025 a Bologna. Saranno presentate le tecnologie più recenti per le batterie.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

Secondo Italia Solare, il numero di impianti di accumulo elettrochimico in Italia cresce nella tipologia stand-alone, ma rallenta nel settore residenziale.

I relè G9EK-1-UTU e G9EK-1-E di Omron sono una soluzione d’interruzione senza gas compatta ma ad alta capacità per correnti e tensioni elevate, fino a 500 VDC.

Alla prima edizione dell’Italian Energy Tech Conference 2024 si è discusso dell’opportunità del cleantech per l’Italia, per esempio per il solare e le batterie.

I test fatti dall’azienda confermano le capacità di accumulo di Elementa 2 e la perfetta integrazione con i sistemi PCS ed EMS per applicazioni di rete.

La soluzione di Anker SOLIX per l’accumulo di energia è costituita da un microinverter con la batteria e il controllore solare, pronto per il fotovoltaico da balcone.

Sungrow ottiene un nuovo benchmark di sicurezza con il suo BESS PowerTitan 2.0, superando con successo il più impegnativo test di combustione al mondo.

Sungrow ha presentato per la prima volta in Italia i suoi prodotti più recenti, PowerTitan 2.0 e PowerStack 200CS, sistemi BESS con raffreddamento a liquido.

Il gruppo si è aggiudicato una gara per la fornitura e l’integrazione di un sistema avanzato di gestione dell’energia EMS e di un sistema a batteria BESS.

Il BESS offre una flessibilità altissima e che consente agli agricoltori di stoccare energia da diverse fonti, come solare, eolica, impianti a biomassa.