Il progetto BESS ceduto da Galileo, con capacità di 98 MW, potrà partecipare alla prima asta MACSE del 2025 per l’integrazione nel sistema elettrico nazionale.

Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

Sungrow rafforza la sua presenza in Italia con innovazioni BESS integrate, puntando su tecnologie modulari, raffreddamento a liquido e intelligenza artificiale.

Il finanziamento sostiene un portafoglio con sistema di accumulo avanzato, fondamentale per ottimizzare la rete e garantire ricavi stabili nel lungo periodo.

Il nuovo impianto BESS da 40 MW / 80 MWh inaugurato da MET Group in Ungheria rappresenta un passo strategico verso una rete elettrica più stabile e sostenibile.

I sistemi BESS diventano fondamentali per prevenire blackout e gestire l’intermittenza delle rinnovabili, per un bilanciamento ottimale della rete elettrica.

Enfinity rafforza la presenza nei sistemi BESS, cedendo una quota a Daiwa e mantenendo il controllo su progetti per un totale di 380 MW entro il 2027.

Il progetto agrivoltaico è parte del portafoglio di 4,4 GW di fotovoltaico e sistemi di accumulo di energia a batteria gestito da Aquila Clean Energy in Italia.

Il nuovo relè G9EJH-1-E offre una miniaturizzazione all’avanguardia nella categoria e un isolamento di livello industriale per la ricarica di veicoli elettrici.

Sorgenia svela la nuova energy multifactory, presso la sua centrale a ciclo combinato di Bertonico-Turano Lodigiano. Una infrastruttura strategica e innovativa.

Nel recente passato Ingeteam ha sviluppato una nuova gamma di prodotti per i segmenti residenziale e C&I, che si aggiungono alle soluzioni utility scale e BESS.

L’operazione prevede progetti solari con una capacità totale di 588 MW, combinati con impianti BESS co-localizzati con una capacità di accumulo di 1.610 MWh.

L’obiettivo di Elgin è garantire con i suoi progetti la stabilità della rete italiana e aumentare la quantità di energia rinnovabile nell’Italia centrale.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

Dal 2017, quando BayWa r.e. ha iniziato ad operare in Italia nel segmento C&I per le energie rinnovabili, il gruppo ha implementato molte tecnologie innovative.

Grazie a un investimento di 150 milioni di euro, BNZ ha inaugurato tre progetti fotovoltaici nella Regione Lazio per una potenza totale di 135 MW di picco.

Con oltre 50 unità, per un totale di 100 MW di potenza e 200 MWh di capacità, è il più grande progetto BESS della regione baltica per Nidec Conversion.

Avviata la costruzione di un parco solare da 80 MWp a Răscăeți, nella provincia di Dâmbovița. L’operazione rafforza la presenza del marchio in Romania.

Agrivoltaico e BESS – Nel 2024, in Italia, DVP Solar ha ampliato il portfolio del 45%: la capacità dei progetti in gestione è passata da 1 GW agli 1,45 GW attuali.

Il marchio cinese condivide le dieci principali tendenze del settore fotovoltaico nel 2025, settore rappresentato per l’azienda dal brand FusionSolar