Secondo Selectra, gli importi che le PMI si sono ritrovate in bolletta sono trainati al rialzo dalla crescita vertiginosa dei prezzi dell’energia all’ingrosso.

L’aumento delle bollette non aiuta le imprese, né le famiglie: Selectra evidenza i rincari, soprattutto per chi è rimasto con il Servizio di Maggior Tutela.

A fronte dei rincari, i fornitori si trovano obbligati diversificare i servizi per aiutare il consumatore a spendere meglio i suoi soldi, ce ne parla Powercloud.

Dopo il crollo dei prezzi dell’energia del 2020, come osserva Selectra, il trend di risalita del costo delle bollette non sembra volersi arrestare.

Per Elettricità Futura, grazie alle rinnovabili, i costi complessivi dell’energia elettrica si ridurranno di 3,2 mld di euro al 2030 e di 8,6 miliardi di euro al 2032.

Creare o ristrutturare una abitazione affinché consumi zero (o quasi) è possibile; Fotovoltaico Semplice, proprietà IMC Holding, risponde ad alcuni interrogativi.

Il Ministero dello Svilluppo Economico ha firmato i provvedimenti di attuazione che riguardano la rimodulazione degli incentivi alle rinnovabili elettriche. Si tratta di un’azione attesa da tempo e invocata a gran voce dalle associazioni, che già si erano espresse negativamente sui notevoli ritardi riguardanti la firma.