Per l’accumulo commerciale e industriale, il marchio ha sviluppato la nuova soluzione sonnenPro FlexStack, modulare e capace di arrivare fino a 2,5 MWh.

Energy presenterà in anteprima lo zeroCO2 XL Shell 120/220, il nuovo sistema di accumulo all-in-one progettato per rispondere alle esigenze delle aziende.

L’azienda presenterà a KET 2025 la prima piattaforma nazionale di servizi digitali per supportare e semplificare il lavoro degli installatori del segmento C&I.

Delta ha presentato i suoi inverter solari ad alte prestazioni M225HV e M350HV a Energaia 2024, tenuta l’11 e il 12 dicembre 2024 a Montpellier in Francia.

VP Solar, forte dell’affidabilità finanziaria del Gruppo, rinnova anche per il 2025 il servizio di acquisizione dei crediti fiscali da superbonus/ecobonus.

Sono dieci gli impianti di autoproduzione di energia pulita da fotovoltaico alla base di un’intesa tra Coop Alleanza 3.0 e Axpo Energy Solutions Italia.

L’impianto fotovoltaico realizzato consiste in 24.000 pannelli che coprono una superficie di 100.000 mq su tetto e include 34 inverter di stringa Sungrow.

Nel corso dell’evento, che avrà luogo il 21 novembre a Milano, esperti del settore discuteranno sugli sviluppi, sulle sfide e sulle soluzioni relative ai BESS.

I nuovi inverter ET 40kW ed ET 50kW offrono un backup personalizzabile, un funzionamento flessibile in parallelo e un’efficienza energetica ottimizzata.

Oltre il tetto: come il fotovoltaico a terra può incrementare l’autoconsumo energetico e ridurre i costi operativi del settore Commerciale e Industriale.

ZCS Azzurro Days è stato un evento di due giorni, dedicato al network tra la direzione commerciale di ZCS e il team di sviluppo commerciale di VP Solar.

VP Solar, nel ruolo di distributore ufficiale dei pannelli fotovoltaici JinkoSolar, si impegna per la qualità e la trasparenza del mercato fotovoltaico.

L’investimento a supporto di Coralsun, azienda di sviluppo di impianti fotovoltaici, ha lo scopo di sviluppare 150 MW di nuovi progetti fotovoltaici.

Realizzazione di impianti fotovoltaici su tetto, sostenuti da contratti a lungo termine con gruppi nazionali di primaria importanza e multinazionali.

Firmato l’accordo volto a promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici da parte di privati e imprese in tutto il Paese, per creare una CER nazionale.

Secondo il report Osservatorio Sistemi di Accumulo, per l’accumulo crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale; in frenata il residenziale.

L’83% della capacità totale connessa è attribuibile a sistemi di accumulo associati a impianti fotovoltaici e l’82% è relativa ad accumuli sotto i 50 kWh.

Le nuove linee di sviluppo dell’azienda, con un focus su commerciale e industriale, sono state presentate ai partner durante la fiera Intersolar di Monaco.

Nel fotovoltaico, il settore residenziale tiene sull’onda lunga del Superbonus, crescono sia il settore commerciale e industriale sia l’utility scale.

L’alta efficienza e facilità d’uso rendono l’inverter Fronius Verto una soluzione ideale per ottimizzare la produzione di energia solare anche in contesti difficili.