Lorenzo Parola – Herbert Smith Freehills – è l’unico avvocato italiano ad aver ricevuto per quattro volte il riconoscimento “Avvocato dell’anno Energy & Utilities”.

L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenterà un suo studio al convegno di apertura dell’expo internazionale delle energie rinnovabili.

Elettricità Futura sottolinea l’importanza di un capacity market strutturato nel nostro Paese; un tassello fondamentale per supportare la decarbonizzazione.

Centrica pubblica il documento programmatico “Responsible Business Ambitions” e illustra gli obiettivi a lungo termine sul fronte sostenibilità.

Ultimato a fine 2018, l’impianto Eni – Sonatrach fornisce energia al centro Oil&Gas del Paese, contribuendo alla decarbonizzazione del sistema energetico algerino.

Elettricità Futura accoglie positivamente la nomina di Clara Poletti, Componente del Collegio ARERA, a Presidente per l’Italia del Comitato dei regolatori di ACER.

Federazione ANIE esprime soddisfazione per le nomine di Francesco Vetrò, Roberto Moneta e Laura Bajardelli ai vertici del GSE, eletti dall’Assemblea dei Soci.

Nella transizione energetica verso la decarbonizzazione, il fotovoltaico ha un ruolo chiave per raggiungere gli obiettivi del nuovo Pacchetto UE.

A EnergyMed 2018, EF Solare Italia ha tracciato la via per il fotovoltaico di domani, sviluppando il convegno “dagli incentivi alla decarbonizzazione”.

L’UE approva il Capacity Market, da oggi gli operatori del settore elettrico potranno programmare meglio investimenti e disinvestimenti nel medio/lungo periodo.

Italia Solare si dice soddisfatta dell’esito della votazione al Parlamento Europeo dello scorso 16 gennaio sul Clean Energy Package, riguardante la transizione energetica.

Il Coordinamento FREE, Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, sottolinea come sia importante una maggiore coerenza da parte del Governo nella gestione delle energie rinnovabili.