Le nuove linee guida del MiSE per il meccanismo dei Certificati Bianchi escludono gli interventi di produzione di energia da fonte rinnovabile per autoconsumo all’interno degli edifici.

GTM Research analizza le potenzialità del mercato dell’energy storage odierno e sottolinea come sia fondamentale trasformare le costose tecnologie attuali in prodotti mainstream.

Anie Rinnovabili ha incontrato i rappresentanti del MiSE e dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico per chiarire il futuro del comparto delle energie rinnovabili in Italia.

Stando al report KIC InnoEnergy relativamente all’andamento LCOE, il fotovoltaico diventerà la fonte di energia più economica all’interno dell’Unione Europea, entro il 2030.

assoRinnovabili critica le scelte del MiSE che limita o impedisce la diffusione dei Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) e dei Sistemi Efficienti d’Utenza (SEU).

Lo sviluppo delle installazioni degli impianti fotovoltaici ha avuto una brusca frenata con la fine del sistema di incentivazione dei Conti Energia usati in passato per stimolare la crescita di questo mercato. 

Secondo Conergy, il fotovoltaico può rappresentare una soluzione per il contenimento dei costi dell’energia per le imprese dislocate sul territorio.

Il ministro Federica Guidi ha firmato il provvedimento che permetterà di semplificare tutto il contesto burocratico necessario per i piccoli impianti fotovoltaici.

SMA Solar Technology introduce il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, un dispositivo pensato per coloro che desiderano sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici di piccola taglia.

Un team di esperti della Norwegian University of Science and Technology sta studiando nuovi modelli per celle fotovoltaiche che possano essere realizzate con costi di produzione nettamente inferiori rispetto a quelli attuali.

Il Ministero dello Svilluppo Economico ha firmato i provvedimenti di attuazione che riguardano la rimodulazione degli incentivi alle rinnovabili elettriche. Si tratta di un’azione attesa da tempo e invocata a gran voce dalle associazioni, che già si erano espresse negativamente sui notevoli ritardi riguardanti la firma.

Un anno fa, SolarMax ha collaborato con la Onlus Rock No War! per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per il nuovo Polo Scolastico per l’Infanzia a Medolla, in provincia di Modena.