MonitorConsumi aiuta a monitorare i consumi elettrici: una dashboard digitale per una gestione più consapevole e sostenibile dell’energia domestica.

La finitura Triflex ProSolar Finish + riflette l’irraggiamento solare, abbassa la temperatura delle coperture e migliora l’efficienza energetica degli edifici.

L’azienda ospita più di trenta esperti europei per inaugurare gli investimenti in ambito energetico e digitale sviluppati nel corso del progetto FLEXIndustries.

Un’azienda alimentare marchigiana sceglie di integrare fotovoltaico e sistema di accumulo sonnen per ridurre i consumi energetici e aumentare la sostenibilità.

La proposta di ECO per impianti fotovoltaici galleggianti consente un uso intelligente degli specchi d’acqua e la produzione di energia rinnovabile.

Il decreto del MASE modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), per una generazione distribuita.

Uno nuovo Speciale di RS Italia raccoglie l’offerta di prodotti e soluzioni dedicati a gestione, efficienza energetica, risparmio energetico e sostenibilità.

L’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 50001 grazie alla riduzione dell’impatto ambientale e allo sviluppo dell’efficienza energetica nelle sue attività.

I nuovi sensori di corrente TMR garantiscono misure di corrente stabili e senza perdite con eccellente immunità al rumore elettrico in un formato compatto.

La soluzione permette l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti sia in nuove installazioni.

Leroy Merlin insieme a Helexia Italia ha trasformato la propria rete di negozi in un modello di efficienza energetica che punta a emissioni zero entro il 2050.

COELMO ha partecipato al Data Center Nation di Milano. L’azienda ha presentato nuovi progetti e innovazioni per il futuro dell’energia nei data center.

Una pensilina fotovoltaica di circa 7.000 pannelli e della potenza di 3 MW complessivi produrrà energia rinnovabile per le attività del parco divertimenti.

È iniziato l’iter per aumentare le aliquote del credito di imposta per gli impianti fotovoltaici e gli interventi trainanti, nell’ambito di Transizione 5.0.

La domanda di competenze green, tra cui gli ingegneri, avrà un impatto significativo soprattutto nel comparto manifatturiero e della produzione industriale.

L’azienda svedese Aira prosegue il suo piano di crescita in Italia, inaugurando una partnership con gli esperti di fotovoltaico di Global Solar Italia.

È entrato in funzione il 20 settembre il nuovo impianto fotovoltaico di Pescara per le energie rinnovabili, progettato e realizzato per Gelsia da SunCity.

Con il Report di sostenibilità 2023 AIKO sottolinea il suo l’impegno nell’allineare le strategie agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Tecnologie all’avanguardia e innovazione nel settore energetico, LG Electronics ESS fa il suo debutto alla fiera internazionale per presentare le sue novità.

PA e imprese possono assumere un ruolo chiave per l’efficienza energetica. È indispensabile efficientare il patrimonio pubblico e potenziare le rinnovabili.