Trina Solar è stata scelta da Gestamp Solar come fornitore di moduli fotovoltaici per un impianto da 42,5 MW situato in Marcovia, nella regione Choluteca della Repubblica di Honduras in America Centrale.

Il futuro edificio ecosostenibile del Polytechnic Institute del College of Nanoscale Science and Engineering della State University di New York potrà contare su un innovativo impianto fotovoltaico dotato di moduli Solar Frontier.

Trina Solar introduce la nuova gamma di moduli multicristallini Honey Plus (PC05A (II)) e i moduli monocristallini Honey M Plus (DC05A (II)), unità con una potenza media di uscita di 275 W e 285 W.

Il revamping degli impianti fotovoltaici installati da qualche anno può consentire un sensibile miglioramento in termini di energia prodotta e può rappresentare una valida scelta per rivalutare i proprio investimenti.

Il fotovoltaico è ormai una tecnologia consolidata e distribuita, il progressivo abbassamento dei prezzi sta trasformando questa tecnologia in un bene che sarà sempre più diffuso in futuro.

Al momento attuale i moduli fotovoltaici thin film sono quelli con maggiori possibilità di integrazione ma pagano una sensibile differenza, in termini di efficienza di conversione, rispetto alle convenzionali tecnologie basate sul silicio policristallino.

Lo studio sperimentale di spray o vernici fotovoltaiche è in atto da diversi anni, simili prodotti consentirebbero di trasformare ogni superficie utile in collettori solari capaci di ricevere energia direttamente dal sole.

I ricercatori australiani della University of New South Wales hanno messo a punto nuove celle fotovoltaiche sperimentali in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 40%.

La collaborazione tra l’azienda francese Soitec e la CEA-Leti, con la sovrintendenza del Fraunhofer ISE, ha permesso di raggiungere nuovi record di conversione per quanto riguarda le celle fotovoltaiche sperimentali.

L’Energy Efficiency Report è il rapporto dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e sarà disponibile entro pochi giorni.

Fronius Italia avvia la campagna “Operazione Revamping, perché il tuo impianto non sia un rimpianto!” dal motto Riqualifica il tuo impianto, rivitalizza il tuo business!

SolarMax MaxCheck è un servizio di manutenzione preventiva per i sistemi fotovoltaici che integrano inverter centralizzati, attivabile su richiesta del cliente.

Il mercato fotovoltaico del Regno Unito è particolarmente frizzante e appetibile per molti nomi importanti. Tra questi, Trina Solar ha annunciato di aver fornito 28,5 MW di moduli a sPower e a Camborne Capital per progetti su larga scala.

Innovatec, attraverso la controllata Stea, divisione energia solare, ha sottoscritto con la società F. Divella S.p.A. un contratto EPC per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 998,50 KWp.

Trina Solar raggiunge nuovi record di potenza di picco per la propria gamma di moduli Honey. I laboratori della società hanno infatti registrato valori massimi di 335,2 W (rispetto ai precedenti 326,3 W ottenuti nel mese di aprile), adottando moduli solari tipo-P in silicio monocristallino, come confermato dall’ente di certificazione indipendente TUV Rheinland.

L’italiana MegaCell Srl e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz siglano un accordo per la licenza tecnologica riguardante la produzione delle innovative celle solari bifacciali BISoN, che abbiamo potuto vedere da vicino a SolarExpo 2014.

La piattaforma fotovoltaica rappresenta oggi un valido sussidio per la produzione di energia pulita in differenti contesti, dal settore residenziale a quello commerciale e industriale.

La divisione Solar di Panasonic Corporation ha raggiunto un’efficienza di conversione del 25,6% per le celle solari HIT, unità con dimensioni di 143,7 cm quadrati.

In India sta per prendere il via la costruzione del più grande impianto fotovoltaico galleggiante mai realizzato. Si tratta di un’opera da 63mila Dollari, un impianto pilota che sorgerà su un lago nella periferia di Calcutta nel Bengala occidentale.

Trina Solar Limited riceve il premio BlueSky 2014 come riconoscimento l’innovazione tecnologica delle celle solari di silicio cristallino ad alta efficienza.