Operazione firmata da ZE Energy e Renew-Co Engineering per l’acquisizione del 100% di Solar Challenge 4 S.r.l., titolare di progetto BESS da 100 MW.

Il nuovo COO Marco Gallerano guiderà Verdian nello sviluppo dei progetti in Italia e in Europa, ottimizzando asset e strategie per la transizione energetica.

SUNOTEC ha ricevuto finanziamenti per sette progetti BESS in Bulgaria, inclusi sei sistemi autonomi e un progetto co-localizzato con solare fotovoltaico.

Grazie a questi investimenti, la BEI permette al Gruppo Dolomiti Energia di sviluppare impianti eolici e potenziare la rete elettrica contribuendo al 2030.

La rete elettrica sta diventando decentralizzata e dinamica, con dati in tempo reale essenziali per gestire flussi energetici e fonti rinnovabili variabili.

SUNOTEC lancia la divisione Iberia per consolidare la propria posizione in Spagna, Portogallo e America Latina, per produrre più energia rinnovabile.

Il PPA tra Iberdrola e Selex garantirà energia rinnovabile per 125 GWh l’anno, contribuendo a ridurre le emissioni e sostenere la decarbonizzazione industriale.

Il disegno di legge regionale umbro mira alla transizione energia, ma ITALIA SOLARE evidenzia criticità su costi, accumuli e tutela dei progetti in corso.

Il nuovo impianto fotovoltaico segna l’ingresso di MET Group nel mercato tedesco delle rinnovabili, rafforzando la sua strategia di crescita in Europa.

La sinergia tra Siemens e Clea Srl accelera lo sviluppo di impianti fotovoltaici industriali ad alta efficienza, sostenendo la transizione energetica.

Grazie a pannelli bifacciali e tecnologie avanzate, l’impianto fotovoltaico rafforza l’impegno di METLEN nell’energia rinnovabile e nello sviluppo sostenibile.

La tecnologia blockchain permette al progetto ebitts di offrire energia rinnovabile accessibile a tutti, superando limiti fisici e creando un modello condiviso.

Greenvolt Next Italia guida la trasformazione dell’industria verso l’energia rinnovabile, puntando su impianti decentralizzati e generazione distribuita.

Con l’avvio ufficiale della nuova business unit, TCL SunPower Global introduce soluzioni energetiche intelligenti per case, aziende e centrali elettriche.

La proposta di ECO per impianti fotovoltaici galleggianti consente un uso intelligente degli specchi d’acqua e la produzione di energia rinnovabile.

Secondo ISPI-Deloitte, entro il 2050 almeno l’80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti di energia rinnovabile. Ma ci sono nuove sfide.

L’obiettivo di Elgin è garantire con i suoi progetti la stabilità della rete italiana e aumentare la quantità di energia rinnovabile nell’Italia centrale.

Greenvolt Group ha lanciato Greenvolt Next France con l’obiettivo di fornire 125 MW di energia rinnovabile decentralizzata per il consumo locale entro il 2028.

Una pensilina fotovoltaica di circa 7.000 pannelli e della potenza di 3 MW complessivi produrrà energia rinnovabile per le attività del parco divertimenti.

Le due aziende a KEY 2025 hanno firmato un protocollo di intesa per contribuire insieme allo sviluppo di sistemi innovativi per l’accumulo di energia in Italia.