Stando al report KIC InnoEnergy relativamente all’andamento LCOE, il fotovoltaico diventerà la fonte di energia più economica all’interno dell’Unione Europea, entro il 2030.

Si torna a parlare della effettiva legittimità del cosiddetto decreto “spalma incentivi”, il 6 dicembre, infatti, la Corte Costituzionale discuterà in merito al provvedimento retroattivo.

ABB porta avanti il progetto ad elevato impatto Solar Impulse e sta aiutando comunità remote e isole, come le Hawaii, a sostenere i propri bisogni energetici integrando le rinnovabili.

Stando lo Snapshot of Global PV Markets 2016, del Photovoltaic Power System Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, il nostro Paese primeggia per la quota elettrica coperta da fotovoltaico.

Il Gruppo E.ON avvia in Germania la commercializzazione di Aura, il sistema che include unità stoccaggio, un’App per la gestione dell’energia e, come opzione, l’impianto fotovoltaico.

Aton Storage svela le strategie di crescita per il medio periodo e porta sul mercato il nuovo accumulatore di energia Ston, un dispositivo pensato per tutti gli impianti fotovoltaici.

Enel Green Power si è aggiudicata, in Messico, il diritto a firmare contratti per la fornitura di energia per 15 anni e di certificati verdi per 20 anni con tre progetti solari fotovoltaici.

Secondo i dati preliminari emessi dal GSE, relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015, gli impianti green hanno soddisfatto il 17,3% dei consumi.

Germania, E.ON e Solarwatt siglano un accordo per favorire la diffusione di soluzioni per l’energy storage e l’autoconsumo a livello residenziale.

Enel Green Power si è aggiudicata il diritto a stipulare contratti ventennali di fornitura di energia per 126 MW di eolico, 180 MW di fotovoltaico e 20 MW di idroelettrico.

Ingeteam ha messo in funzione il primo impianto ibrido in Brasile, collegando alla rete pubblica una struttura che combina energia fotovoltaica e batterie con sistema di accumulo.

Enel Green Power ha iniziato i lavori per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1,7 MW a La Silla, nel nord del Cile, che fornirà energia all’omonimo osservatorio astronomico.

Il nuovo Bando Energia della Regione Lombardia stimolerà la crescita di installazioni fotovoltaiche con accumulo e la diffusione di stazioni di ricarica per la mobilità elettrica.

Le Industrie Cotto Possagno hanno esposto a Klimahouse 2016 il nuovo Coppo fotovoltaico, un prodotto che coniuga un’estetica tradizionale e una piattaforma per la produzione di energia.

First Solar e la Southern California Edison hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA) per il prelievo di energia elettrica generata da quattro progetti solari, per un totale di 500 MW capacità.

Secondo i più recenti dati Terna, la produzione elettrica da fonti rinnovabili nel 2015 è calata di circa 11,6 TWh, principalmente a causa di un netto decremento da idroelettrico.

assoRinnovabili critica la modalità operativa messa in atto dal GSE in merito all’erogazione degli incentivi e degli aggiornamenti ISTAT, relativamente agli impianti in Conto Energia.

Althesys e assoRinnovabili fanno il bilancio tra benefici e costi delle energie rinnovabili ed evidenziano i parametri critici da osservare quando si parla di grid parity del comparto green.

Per il 2016 Fronius ha messo a punto una strategia incentrata sulla produzione e sull’approvvigionamento energetico e che include piattaforme per l’accumulo e la distribuzione di energia.

E.ON e Samsung SDI firmano un memorandum d’intesa per quanto riguarda la cooperazione reciproca in attività di progettazione e sviluppo di soluzioni per lo stoccaggio di energia.