L’investimento arriva in un momento in cui la Corea del Sud ha l’obiettivo di triplicare lo share di energie rinnovabili, arrivando al 33% entro il 2038.

La nomina della manager è un riconoscimento importante che valorizza l’impegno di sonnen nel mercato italiano degli inverter per gli impianti fotovoltaici.

Gli ordini cumulativi per i moduli fotovoltaici solari AIKO G3 INFINITE hanno superato i 100 MW, grazie a un importante ordine da 60 MW da parte di Tepto.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

Il focus della fiera sulle energie rinnovabili è stato l’integrazione tra inverter, sistema di accumulo e stazione di ricarica, il tutto comandato da app.

L’azienda greca continua la sua forte crescita in Italia con la piena operatività dell’impianto fotovoltaico Ellomay 10, situato a Capena nella regione Lazio.

Dal 2017, quando BayWa r.e. ha iniziato ad operare in Italia nel segmento C&I per le energie rinnovabili, il gruppo ha implementato molte tecnologie innovative.

Avviata la costruzione di un parco solare da 80 MWp a Răscăeți, nella provincia di Dâmbovița. L’operazione rafforza la presenza del marchio in Romania.

Greenvolt Next Italia, rebranding di Solarelit powered by Greenvolt, ha un focus strategico sulla generazione distribuita delle energie rinnovabili per C&I.

Il nuovo indice economico per il costo dell’energia migliora il confronto tra le diverse tecnologie rinnovabili, per meglio valutarne l’economicità.

Energy Partners, una società di cui Greenvolt Group è co-azionista, collabora con GLP Clean Energy per 10 sistemi fotovoltaici sui tetti in tutta la Germania.

È stata approvata la versione transitoria del decreto FERX, che apre la strada ad aste per nuova capacità rinnovabile in Italia fino alla fine del 2025.

Nel 2024, la forte crescita dell’energia solare, combinata con una ripresa dell’energia idroelettrica, ha spinto la quota di energie rinnovabili al 47% nell’UE.

Il sito integra pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo dell’energia, contribuendo a rendere la rete energetica del Regno Unito più resiliente.

NatPower conclude un accordo del valore massimo di 60 milioni di sterline, finanziato da Kommunalkredit, per la costruzione dei GigaPark per l’accumulo in UK.

Il Gruppo Energie Valsabbia ha effettuato la vendita delle sue controllate in USA per 53 milioni di dollari, a un investitore attivo nell’energia green.

La nuova cattedra universitaria istituita da First Solar nell’università Missouri S&T sui materiali energetici critici aiuterà a preservare la supply chain.

Sungrow e KTISTOR Energy insieme per installare sistemi BESS PowerTitan 2.0 nella Grecia settentrionale e centrale, per una capacità totale di 105 MWh.

Alla prima edizione dell’Italian Energy Tech Conference 2024 si è discusso dell’opportunità del cleantech per l’Italia, per esempio per il solare e le batterie.

Un nuovo studio condotto da Althesys analizza l’impatto sul territorio e sulle comunità locali delle fonti per le energie rinnovabili, a oggi e al 2035.