Il progetto Energia CERta semplifica l’accesso all’energia solare pulita e offre cash flow positivo, assistenza completa e impianti attivi in 30 giorni.

Il veicolo solare sviluppato dagli studenti ETH volerà in Australia con il supporto logistico di Gebrüder Weiss per partecipare alla World Solar Challenge 2025.

Nel 2025 il calo nel settore residenziale rallenta lo slancio degli impianti fotovoltaici, nonostante la crescita dei grandi impianti sopra i 10 MW.

Con i nuovi moduli fotovoltaici ABC, AIKO migliora efficienza, ROI e sostenibilità, segnando un passo avanti nella transizione ecologica del Sud-Est Europa.

L’innovativo impianto fotovoltaico di Leuk TDC sfrutta parabole satellitari dismesse per coprire al 100% il fabbisogno energetico del proprio data center.

Il manager William John Berger porta in Otovo una lunga esperienza nella guida di aziende energetiche, con focus su innovazione e crescita del solare negli USA.

La diffusione delle energie rinnovabili, essenziale per la decarbonizzazione, comporta variabilità nella produzione, mettendo a rischio la stabilità della rete.

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne, fino a 800 Vac.

AIKO fornirà a Solar Team Twente celle solari ad alta efficienza per il loro veicolo solare che parteciperà alla Bridgestone World Solar Challenge 2025.

Le soluzioni di accumulo rappresentano un pilastro per l’integrazione delle energie rinnovabili e hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica.

Huawei Digital Power accelera la transizione energetica globale con nuove soluzioni di grid forming per il settore fotovoltaico e accumulo a batteria.

Questo impianto fotovoltaico costituisce un esempio virtuoso di integrazione con il territorio: è prevista la piantumazione di un uliveto con 1.350 alberi.

Le riflessioni di Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili, a proposito del blackout che ha interrotto la fornitura di corrente in Spagna e Portogallo.

L’investimento arriva in un momento in cui la Corea del Sud ha l’obiettivo di triplicare lo share di energie rinnovabili, arrivando al 33% entro il 2038.

La nomina della manager è un riconoscimento importante che valorizza l’impegno di sonnen nel mercato italiano degli inverter per gli impianti fotovoltaici.

Gli ordini cumulativi per i moduli fotovoltaici solari AIKO G3 INFINITE hanno superato i 100 MW, grazie a un importante ordine da 60 MW da parte di Tepto.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

Il focus della fiera sulle energie rinnovabili è stato l’integrazione tra inverter, sistema di accumulo e stazione di ricarica, il tutto comandato da app.

L’azienda greca continua la sua forte crescita in Italia con la piena operatività dell’impianto fotovoltaico Ellomay 10, situato a Capena nella regione Lazio.

Dal 2017, quando BayWa r.e. ha iniziato ad operare in Italia nel segmento C&I per le energie rinnovabili, il gruppo ha implementato molte tecnologie innovative.