AIKO, azienda globale che produce moduli fotovoltaici ad alta efficienza e pioniera della tecnologia ABC N-Type (All Back Contact), annuncia l’avvenuta connessione alla rete dell’impianto fotovoltaico Stolac Solami Park in Bosnia-Erzegovina. Realizzato da Tibra Pacific, il progetto è ora pienamente operativo e fornisce energia solare pulita alla rete elettrica regionale.
Con una capacità di 64 MW, fornita integralmente da moduli fotovoltaici AIKO, lo Stolac Solami Park è parte integrante della più grande installazione fotovoltaica a terra connessa alla rete in Bosnia-Erzegovina. Iniziato nel 2024, il progetto ha integrato i moduli Stellar 1N+ ABC scelti per la loro superiore efficienza e affidabilità nel tempo. L’impianto è stato progettato con una struttura a inclinazione fissa e una disposizione ottimizzata per valorizzare al massimo la superficie disponibile.
Robert Brajkovic, Presidente di Tibra Pacific
Questo progetto rappresenta una tappa fondamentale per le energie rinnovabili in Bosnia-Erzegovina. Essendo il più grande impianto fotovoltaico a terra attualmente operativo nel Paese, avevamo bisogno di una tecnologia che garantisse prestazioni non solo in laboratorio, ma soprattutto sul campo. I moduli fotovoltaici AIKO hanno fornito il 12% di energia in più e contribuito a ridurre del 3% i costi dell’elettricità nella prima fase, rispetto a una configurazione basata su tecnologia TOPCon. Per questo motivo abbiamo deciso di adottare integralmente la tecnologia ABC per la seconda fase. L’efficienza ai vertici del settore e l’affidabilità dimostrata in condizioni reali hanno stabilito un nuovo standard di riferimento per noi.
Maggiore efficienza nell’uso del suolo e semplificazione dell’impianto
Grazie alla sua superiore densità di potenza e alla maggiore superficie attiva dei moduli fotovoltaici, il sistema ABC richiede:
- Un numero inferiore di moduli fotovoltaici per megawatt installato
- Un numero ridotto di stringhe e un design DC semplificato
- Minori quantità di materiali per il supporto, componenti di installazione e cablaggi
Questi fattori non solo migliorano l’efficienza complessiva nell’utilizzo del terreno — particolarmente preziosa in aree con vincoli di spazio o con elevate esigenze di ottimizzazione dei costi — ma contribuiscono anche a ridurre l’impronta di carbonio, poiché sono necessari meno componenti e contenitori.
Il risultato è un sistema più compatto e snello, con una logistica semplificata e una complessità fisica ridotta.
Vantaggi economici e finanziari
Oltre alle prestazioni tecniche superiori, i moduli fotovoltaici AIKO ABC offrono evidenti vantaggi finanziari:
- Vantaggio nel periodo di ritorno dell’investimento (payback): AIKO ABC: 16 anni e 4 mesi, TOPCon: 17 anni e 3 mesi
- Minore costo livellato dell’energia (LCOE), grazie a una resa energetica superiore e a costi ridotti del bilancio di sistema (BOS)
- Maggiore ritorno sull’investimento (ROI) nel ciclo di vita del progetto
Questi vantaggi combinati rendono il sistema ABC una scelta più affidabile sul piano finanziario ed una soluzione economicamente più redditizia per gli sviluppatori di impianti su larga scala che puntano a massimizzare il valore a lungo termine.
Studiato per resistere alle condizioni estreme
Progettati per garantire prestazioni eccellenti in condizioni difficili e variabili, i moduli fotovoltaici AIKO hanno dimostrato un’eccezionale durata di fronte alle sollecitazioni dell’installazione, alle escursioni termiche e ai carichi meccanici tipici del sito di progetto. Il design ABC a schermo completo migliora inoltre la resistenza alle microfratture e riduce efficacemente la formazione di hot-spot rispetto alle tecnologie convenzionali.
Inoltre, le dimensioni standard di 2.382 x 1.134 mm e lo spessore di 30 mm assicurano la piena compatibilità con i sistemi di montaggio più diffusi, garantendo al contempo una flessibilità progettuale a prova di futuro.
Promuovere la transizione ecologica nel Sud-Est Europa
Stolac Solami Park non è solo un progetto utility-scale, ma è anche il segno tangibile del costante impegno della regione nel sostenere la diffusione dell’energia pulita. Grazie all’impiego su larga scala di tecnologie fotovoltaiche innovative, il progetto sostiene gli obiettivi di diversificazione energetica della Bosnia ed Erzegovina e offre un esempio concreto di come l’innovazione possa accelerare la transizione globale verso un futuro a zero emissioni di carbonio.