Enerray è intervenuta come player riconosciuto del mercato fotovoltaico alla recente manifestazione Macfrut – Fruit & Veg Professional Show, presso Rimini Expo Centre.

Dopo essersi aggiudicata il primo impianto fotovoltaico in Giordania, Enerray, in collaborazione con Desert Technologies realizzerà in Egitto nuove strutture a energia rinnovabile.

Enerray continua a collaborare per la costruzione di strutture a energia rinnovabile in Giordania e ha annunciato lo sviluppo dell’impianto fotovoltaico da 23 MW di Ma’an.

Enerray collabora con il partner saudita Desert Technologies per la realizzazione del progetto “Shamsuna”, il primo impianto fotovoltaico della Giordania.

Enerray lancia l’O&M Partnership Program, una proposta di gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici pensata per ottimizzare e incrementare la produzione delle strutture esistenti.

Le installazioni di Tresigallo e Gaibanella (FE), realizzate da Enerray e JinkoSolar per conto del Gruppo Mazzoni, sono attualmente allacciate alla rete e pienamente operative. Si tratta di due impianti entrati in esercizio a fine 2014 e che consentiranno al Gruppo, attivo da oltre 50 anni nel settore ortofrutticolo, di risparmiare oltre 150mila Euro all’anno.

Il progetto Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage, o ORC-PLUS, è coordinato dall’ENEA e si sta svolgendo in Marocco.

Enerray continua la propria politica di espansione e integrazione nei differenti contesti globali più dinamici e, dopo il Messico, estende i propri interessi in Maghreb, aprendo Enerray Morocco e aggiudicandosi il bando pubblicato da IRESEN.

Secondo gli accordi con Novapower, società del Gruppo Merloni, Enerray, controllata di Seci Energia, si occuperà della manutenzione di 23 impianti fotovoltaici dislocati nelle Marche.

Enerray supporta i proprietari di impianti fotovoltaici per assicurare la corretta interpretazione e l’adempimento delle richieste dello “spalma incentivi”.

Enerray, parte del Gruppo Seci Energia – Maccaferri, prosegue nel proprio percorso di crescita internazionale e di specializzazione nel settore fotovoltaico, per quanto riguarda le installazioni e la manutenzione.

L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano ha elaborato uno studio che si basa sui dati 2013, relativamente alla potenza totale in gestione da parte della aziende. Parliamo di un installato di 200 MW.