ANIE Rinnovabili indica come nel primo trimestre del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono circa 145 MW, +5% sul 2018.

L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il Renewable Energy Report 2019.

ANIE Rinnovabili fa il punto sui primi due mesi del 2019. Si conferma la crescita di fotovoltaico ed eolico, mentre calano idroelettrico e bioenergie.

Il Rapporto Annuale Irex registra un cambiamento di scenario: il traino degli investimenti viene dalle aziende, dagli investitori e dai consumatori.

Quercus ha avviato una fase di fundraising con l’obiettivo di raccogliere 150 milioni da investire nei prossimi due anni in Italia ed Europa occidentale.

Enel Green Power Brasil Participações sigla un accordo con la società cinese CGN Energy International per la vendita del 100% di tre impianti rinnovabili.

Elettricità Futura commenta il PNIEC: target FER elettriche ambizioso, bene utilizzo di superfici agricole inutilizzate e interventi di revamping e repowering.

Secondo l’Osservatorio FER, nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno segnato un +9% rispetto al 2017.

Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione sono le parole chiave della strategia EGP a dieci anni dall’avvio delle attività della business unit.

Osservatorio FER: nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW.

Enel Green Power finalizza la vendita di una partecipazione di maggioranza per 1,8 GW di capacità rinnovabile in Messico, mantenendo la gestione degli impianti.

Secondo l’osservatorio FER di ANIE, nel primo semestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico si sono attestate a circa 518 MW.

Apex-Brasil, agenzia governativa per la promozione dei prodotti e dei servizi brasiliani nel mondo, punta l’attenzione sul futuro delle energie rinnovabili.

Il Governo cinese si sta impegnando per stabilizzare l’utilizzo delle rinnovabili, incrementando gli aiuti tecnici al fine di ridurre gradualmente gli incentivi.

Italia Solare scrive alla Regione Sicilia per chiedere la rimozione della moratoria alla realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici.

Enel Green Power è partner del progetto europeo Osmose, che punta a favorire la penetrazione delle energie rinnovabili, attraverso sistemi e servizi integrati.

Tornano a correre gli investimenti italiani nelle rinnovabili nel 2017, si registrano 13,5 miliardi di euro, per una potenza di 13,4 GW, contro i 6,8 GW del 2016.

Ammodernamento degli impianti da fonte rinnovabile, associazioni e Istituzioni fanno il punto a Roma sulle opportunità date dalle nuove procedure GSE.

Secondo l’osservatorio ANIE, nei primi due mesi del 2018 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto i 107 MW, +3% rispetto al 2017.

L’osservatorio ANIE FER del dicembre 2017 conferma l’ottimo trend di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che raggiungono complessivamente circa 864 MW.