Alla prima edizione dell’Italian Energy Tech Conference 2024 si è discusso dell’opportunità del cleantech per l’Italia, per esempio per il solare e le batterie.

L’agrivoltaico e una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica rinnovabile.

Trinasolar annuncia di aver raggiunto un’efficienza del 26,58% per le sue celle TOPCon di tipo n. Si tratta di un record mondiale, certificato da ISFH CalTeC.

Un nuovo studio condotto da Althesys analizza l’impatto sul territorio e sulle comunità locali delle fonti per le energie rinnovabili, a oggi e al 2035.

La società Chiron Energy, con sede a Milano ed Ancona, è una delle principali piattaforme indipendenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

La cleantech Soly chiude il primo anno in Italia con una crescita del 136% semestrale, 27 nuove assunzioni e una comunità energetica in espansione.

Il parco fotovoltaico di Ketzin, con una potenza di 87 MWp, entrerà in funzione nella seconda metà del 2025, segnando l’aumento della capacità di EDP nel Paese.

Delta fornisce 3.500 inverter fotovoltaici ad alta efficienza a MOVE ON Energy, per trasformare l’energia del più grande impianto solare d’Europa in Germania.

L’inverter Sunny Central UP è stato certificato LCA per l’intero ciclo di vita e la soluzione modulare Sunny Central Flex ha vinto il Top Innovation Award 2024.

Valerio Natalizia, protagonista nello sviluppo del fotovoltaico in Italia, è il nuovo CEO del progetto imprenditoriale ECO CASA, azienda di Cremona.

VP Solar, come stabilito dal Decreto RAEE 49/2014, applica le disposizioni normative e garantisce la corretta gestione dei moduli fotovoltaici prodotti.

Al 12° Summit bifiPV, organizzato con AIKO e il Centro Internazionale di Ricerca sull’Energia Solare ISC Konstanz, si è parlato del futuro del fotovoltaico.

Per la sostenibilità, l’impianto solare di Greenvolt Group nell’aeroporto di Dublino riduce le emissioni di carbonio di oltre 2.500 tonnellate all’anno.

Il gruppo continua a tracciare la via di uno sviluppo che rispetti la sostenibilità, con l’installazione di due impianti fotovoltaici, da 370 e 490 kWh.

Green Arrow Capital cresce in Spagna: avviata la costruzione di un portafoglio solare fotovoltaico da 135 MW, composto da tre progetti a Sanlúcar la Mayor.

La soluzione di Anker SOLIX per l’accumulo di energia è costituita da un microinverter con la batteria e il controllore solare, pronto per il fotovoltaico da balcone.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

La sua nuova sede globale del marchio è un edificio che dà il buon esempio nella progettazione di edifici ecologici e ospiterà migliaia di dipendenti.

Inverter, storage, ricarica dei veicoli elettrici e monitoraggio avanzato: la soluzione residenziale completa di SMA per ridurre costi e impatto ambientale.

MECS, Multi Energy Compensator System, è il nuovo progetto di Seapower per compensare la non predicibilità delle energie da fonti rinnovabili intermittenti.