SENEC ha completato la definizione del programma di partnership SENEC.Alliance, un’iniziativa pensata per rafforzare l’intesa tra azienda e installatori.

Elmec Solar progetta soluzioni di produzione e accumulo di energia da rinnovabili, proponendo un metodo innovativo di valutazione del fabbisogno energetico.

Enerray conclude la costruzione del primo impianto fotovoltaico su terreno che servirà l’Eni Green Data Center per conto di Eni New Energy.

SMA Solar rende noti i risultati finanziari del primo trimestre 2018; evidenti gli incrementi in termini di fatturato, che sale del 5,4%, rispetto al 2017.

Enel Green Power è partner del progetto europeo Osmose, che punta a favorire la penetrazione delle energie rinnovabili, attraverso sistemi e servizi integrati.

Se l’Italia vuole centrare gli obiettivi della SEN deve attivarsi subito per rendere operativi i modelli di prosumer e di aggregatori fotovoltaici.

Al simposio milanese “Le prospettive del solare dopo la SEN e le nuove incentivazioni”, organizzato da Key Energy, si è tracciata la via del fotovoltaico.

SMA Solar accelera il processo di digitalizzazione dell’energia e, con Data Manager M, offre a installatori e gestori avanzate funzionalità di monitoraggio.

Secondo Italia Solare, lo schema di Decreto per l’incentivazione delle rinnovabili non può essere considerato fondamentale per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia.

Fronius Solar Energy porta a Intersolar l’intero portfolio di soluzioni per tutti gli scenari applicativi dell’interazione tra fotovoltaico, riscaldamento e accumulo.

L’abbinamento tra fotovoltaico e pompa di calore è sicuramente vincente in termini di efficienza energetica e utilizzo di energia pulita.

Al seminario romano di Italia Solare, previsto per l’8 maggio, si parlerà di Energy citizens, comunità energetiche, prosumer e aggregatori per il fotovoltaico.

SunCity Technologies e Business Partner organizzano il primo Sun Storage Master Tour, una serie di appuntamenti per installatori e professionisti del settore.

EGP e il fondo F2i, soci della joint venture EF, hanno sottoscritto un accordo per il rifinanziamento dell’indebitamento di EF con un pool di istituti di credito.

First Solar ha annunciato l’intenzione di costruire un nuovo impianto di produzione di moduli solari vicino al suo attuale impianto di punta di Perrysburg, Ohio.

Building Energy ha donato al Consolato Italiano a Cape Town, Sudafrica, un sistema fotovoltaico off-grid da 3,12 kWp che è stato installato sul tetto dell’edificio.

Tornano a correre gli investimenti italiani nelle rinnovabili nel 2017, si registrano 13,5 miliardi di euro, per una potenza di 13,4 GW, contro i 6,8 GW del 2016.

Rays Sud ottimizza il proprio impianto appoggiandosi agli avanzati sistemi di monitoraggio e progettazione SMA Sunny Design e Sunny Web Box.

Japan Benex Corp. e Sumitomo Corp. portano al debutto il progetto “Future Plant”, che vede protagonisti il fotovoltaico e le batterie dei veicoli Nissan.

Convert ha ricevuto il riconoscimento Prime Company da Cribis per il massimo livello di affidabilità e rientra nel 9% di PMI attualmente classificate con questo titolo.