ANIE Rinnovabili raggruppa le imprese costruttrici e fornitrici nel settore delle rinnovabili, l’associazione traccia lo scenario attuale e fissa gli obiettivi per il futuro.

ARTHA Consulting pone l’attenzione sulle possibilità di ottimizzazione del fotovoltaico, con particolare enfasi per i sistemi capaci di massimizzare l’autoconsumo.

Fronius, in collaborazione con i propri partner, sceglie di portare in tour RESTART e gli importanti temi legati alla sostenibilità, all’efficienza energetica e al revamping.

Enertronica rende noto che la propria controllata Elettronica Santerno ha sottoscritto due contratti per la fornitura di circa 20 MW di inverter fotovoltaici.

SMA Solar Technology AG cresce e consolida le proprie attività grazie alle tecnologie di sistema per le soluzioni di accumulo e beneficia del posizionamento globale.

SMA Solar Technology sigla nuovi contratti per attività di O&M presso due impianti fotovoltaici in Cile; si tratta di strutture da 180 MW complessivi.

All’IFA di Berlino, Panasonic ha spiegato come sia possibile trarre il massimo dalle rinnovabili, per un condizionamento residenziale avanzato e sostenibile.

Le più recenti analisi di GTM Research mettono in evidenza un trend positivo per il fotovoltaico globale, che risulta essere in crescita continua.

Fronius aiuta gli installatori pubblicando un documento tecnico che possa facilitare l’accesso ai fondi stanziati dalla Regione Lombardia in merito all’accumulo.

Alibaba, colosso cinese dell’e-commerce, realizzerà un esteso impianto fotovoltaico da 300 MWp, che sarà costruito sulle coperture del proprio nuovo centro logistico.

Fronius collabora alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico da 1 MWp dell’azienda Ondulati ed Imballaggi del Friuli S.p.A., presso la sede di Villesse (GO).

Fronius supporta la transizione energetica cilena e ha fornito i propri SnaINverter per la realizzazione di circa la metà del progetto nazionale in corso.

Alex Dal Santo, Sviluppo Business ARTHA Consulting, ci spiega i vantaggi del riscaldatore ad immersione ELWA, ideale per l’integrazione con impianti fotovoltaici.

Il governo indiano svela il Kamuthi Solar Power Project, il più grande impianto solare al mondo, che consentirà al Paese di diventare il terzo mercato fotovoltaico al mondo.

Moduli e pannelli al silicio mono e multicristallino dominano il mercato fotovoltaico, ma si lavora alacremente per incrementarne produttività e ridurre i costi.

Il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2016, redatto come tutti gli anni dal GSE, evidenzia come il solare italiano non si sia mai veramente fermato.

Il CTO di NEXTracker, Alex Au, mette in evidenza come il binomio solare e accumulo sostituirà la sola generazione da fotovoltaico nel giro di pochi anni.

Ingeteam ha iniziato la fornitura dei suoi inverter per tre impianti di generazione di energia solare fotovoltaica in Marocco, con una potenza totale di 170 MW.

FuturaSun è il primo produttore ad aver completato la qualificazione per i nuovi standard IEC 61215: 2016 e IEC 61730: 2016 presso TÜV Rheinland Colonia.

Convert fornirà 220 MW di tracker TRJ per la realizzazione degli impianti brasiliani di Atlas Renewable Energy, che sorgeranno a Sao Pedro e Juazeiro.