L’AEEGSI ha ultimato la compilazione degli aspetti regolatori per quanto riguarda i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) e Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC).

Grazie al contratto di finanziamento sottoscritto con la banca di sviluppo olandese FMO, Building Energy ha raggiunto il financial close per la realizzazione dell’impianto di Tororo, Uganda.

Gli inverter fotovoltaici Delta sono stati scelti per avviare numerose installazioni sul territorio danese e per consentire l’efficiente produzione di energia in 126 strutture presso Vandel.

L’obiettivo di Fronius per il 2017 sarà il consolidamento della posizione di pioniere del fotovoltaico a livello globale, l’azienda offrirà un ampio portafoglio prodotti e molte novità.

ChievoVerona, in collaborazione con Finint Investments SGR, ha ultimato l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 75 kW del nuovo centro sportivo Bottagisio.

Le nuove linee guida del MiSE per il meccanismo dei Certificati Bianchi escludono gli interventi di produzione di energia da fonte rinnovabile per autoconsumo all’interno degli edifici.

Il Porto di Ancona è oggi più energeticamente sostenibile grazie all’impianto da tetto da 4,5 milioni di Euro realizzato su misura dagli esperti di Energy Resources.

Secondo il report “PV Inverter Customer Insight Survey 2016” di IHS Markit, SMA Solar Technology è risultata, per la quinta volta, quale marca di inverter più conosciuta.

Omron Electronic presenta G7L-X, il nuovo relè in corrente continua ad alta potenza sviluppato per rispondere alla sfida di disattivare pannelli fotovoltaici e altre fonti rinnovabili.

Green Energy Storage ha presentato alla stampa e ai partner la prima batteria a flusso organica per l’accumulo dell’energia rinnovabile, capace di cambiare le regole di mercato.

Il nuovo impianto fotovoltaico realizzato sulle coperture dell’outlet dell’azienda Lardini a Filottrano (AN) è stato recentemente connesso alla rete, produrrà 50,6 MWh all’anno.

L’osservatorio rinnovabili a ottobre 2016 conferma il lieve decremento per le nuove FER, il trend positivo per il fotovoltaico e quello negativo per eolico e idroelettrico.

Non si è fatto attendere il commento di Italia Solare in merito a quanto recentemente confermato dalla Corte Costituzionale sullo “Spalma Incentivi”.

Tesla e SolarCity hanno collaborato con la popolazione dell’isola di Ta’u, Samoa Americana, per rinnovare la rete di alimentazione e ridurre sensibilmente l’inquinamento locale.

L’azienda americana NEXTracker ha svelato le caratteristiche peculiari di Nx Fusion Plus, una piattaforma all-in-one che incorpora inverter, inseguitore solare e software di controllo.

Il produttore di moduli solari Astronergy sta attrezzando 8.500 uffici postali in Bangladesh con moduli fotovoltaici di fabbricazione tedesca.

La Svezia si conferma tra i Paesi più lungimiranti in campo energetico e riduce le tasse governative sul fotovoltaico in modo consistente, per favorirne la diffusione.

Dal Politecnico di Losanna EPFL arriva una nuova metodologia per calcolare l’impatto estetico degli impianti fotovoltaici installati sugli edifici.

Intervistiamo Alberto Pinori, Direttore Generale di Fronius Italia, per fare il punto sulle novità di settore e sulle strategie che saranno messe in atto per il prossimo anno.

Schneider Electric Homaya è il sistema basato sul solare in grado di portare l’elettricità laddove non esiste una connessione alla rete locale o nazionale.