Secondo gli esperti di IHS Markit, il mercato fotovoltaico è sempre più maturo e c’è da aspettarsi una continua crescita nei prossimi anni.

La fusione porta alla nascita di un gruppo energetico operante in otto Paesi, con oltre 500 dipendenti e un fatturato superiore ai 1.200 milioni di euro annui.

Enel S.p.A. fa sapere che è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Roma il progetto di fusione per incorporazione di Enel South America S.r.l. in Enel.

Tecno Spot, distributore italiano di prodotti fotovoltaici, diventa BayWa r.e Solar Systems Srl e farà capo a BayWa AG, società internazionale di commercio e servizi.

L’Assemblea assoRinnovabili ha espresso la volontà di procedere all’unione con Assoelettrica, una decisione che consente di avviare il progetto “Elettricità Futura”.

La fusione di Hanwha Q CELLS e Hanwha SolarOne ha consentito di generare Hanwha Q CELLS Co. Ltd, una società con una capacità totale di 3,28 GW, tra le più grandi a livello globale.

Un team di esperti della Norwegian University of Science and Technology sta studiando nuovi modelli per celle fotovoltaiche che possano essere realizzate con costi di produzione nettamente inferiori rispetto a quelli attuali.

L’alleanza strategica tra Danfoss e SMA è stata sottoscritta da entrambe le aziende, così come era stato anticipato il 28 maggio scorso.