La campagna Fimer pone al centro il futuro e la “Nuova Era Solare”; l’azienda si pone come interprete del cambiamento insieme a distributori, installatori e clienti.

Dopo tre edizioni del Gruppo di Acquisto Privato “400.000 Tetti”, Elmec Solar rilancia l’iniziativa per il 2018, a favore di un’informazione completa.

Anie Rinnovabili ha incontrato i rappresentanti del MiSE e dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico per chiarire il futuro del comparto delle energie rinnovabili in Italia.

I progetti fotovoltaici cinesi per l’immediato futuro sono particolarmente ambiziosi, secondo la National Energy Administration saranno raggiunti i 150 GW entro il 2020.

I ricercatori dell’Istituto di biometeorologia Ibimet-CNR e dell’Ismn-CNR del Centro Nazionale Ricerche pubblicano l’indagine “The Great Solar Boom” e individuano le potenzialità e i limiti del fotovoltaico.

Conergy, consapevole del fatto che i sistemi di accumulo sono destinati ad avere un ruolo primario nel processo di ammodernamento degli impianti fotovoltaici, integra la propria offerta proponendo ai clienti soluzioni a marchio Entrade.

Patrocinato dall’Energy & Strategy Group e organizzato da SMA Italia, il convegno “PV Investment Grade: i SEU e le opportunità di sviluppo sostenibile del mercato” è sponsorizzato da Conergy Italia e da Ilum.

La Commissione Europea ha recentemente diffuso i risultati di una ricerca condotta da Ecofys, in materia di energia e costi di produzione su larga scala.

Il 2014 e il 2015 saranno anni di intensa crescita per i mercati dell’America Latina, lo sostiene la più recente ricerca di IHS “PV Manufacturing & Capital Spending Tool – Q1 ’14”.

La produzione fotovoltaica statunitense beneficia di costi di base sempre più contenuti. Ad affermarlo è SunPower, tra i leader di mercato negli USA, secondo la quale è stato possibile abbattere i costi di produzione del 20% nel corso del 2013.