assoRinnovabili commenta le scelte di Governo in materia di prezzi minimi garantiti e sottolinea l’incostituzionalità della norma.

Con una lettera pubblicata sul quotidiano La Repubblica, GIFI, IFI e assoRinnovabili chiedono al Ministro Zanonato un confronto per definire un percorso stabile di medio/lungo termine per il settore del fotovoltaico e delle rinnovabili.

Il Governo tedesco aggiorna le normative in materia di fotovoltaico e accumulo, tassando i sistemi di storage come anticipato i mesi scorsi.

L’APESF, associazione portoghese delle imprese fotovoltaiche, denuncia il grave attacco messo in atto dal Governo nei confronti del comparto fotovoltaico, soprattutto per quanto riguarda gli impianti residenziali e di piccola taglia. Le misure, annunciate il 26 dicembre, sono state immediatamente rese operative, in data primo gennaio 2014.

Il Governo cinese ha scelto di interrompere i sussidi previsti per buona parte dei produttori locali, strutturando una politica che permette l’incremento della qualità, anziché la sovrapproduzione. Di fatto, circa l’80% dei produttori che operano nel comparto fotovoltaico non riceveranno il sostegno statale.

Il Governo cinese sta programmando con attenzione il futuro energetico della nazione e si è posto obiettivi impegnativi. Secondo quanto dichiarato da Wu Xinxiong, a capo della National Energy Administration, entro il 2015 il Paese potrà contare su una potenza fotovoltaica installata di 20 GW.