Enerray S.p.A. è un’azienda fondata nel 2007, interamente controllata da SECI Energia, Gruppo Industriale Maccaferri, una realtà leader nella progettazione, sviluppo e gestione di impianti fotovoltaici medio/grandi.

Il Gruppo E.ON avvia in Germania la commercializzazione di Aura, il sistema che include unità stoccaggio, un’App per la gestione dell’energia e, come opzione, l’impianto fotovoltaico.

La divisione del gruppo Ingeteam che opera nel settore delle rinnovabili, dall’eolico, al fotovoltaico, all’idroelettrico, e nello sviluppo di sistemi per la ricarica elettrica dei veicoli, celebra il suo 25esimo anniversario.

Il nuovo piano si basa su quello presentato a marzo 2015, accelerando la creazione di valore nell’ambito dei quattro principi fondamentali ed aggiungendo la semplificazione del Gruppo.

Il Consiglio Direttivo di ANIE Rinnovabili si è riunito alla presenza dei rappresentanti delle aziende attive nei settori fotovoltaico, mini idroeletttrico, eolico, mini eolico, biomasse e geotermia.

Con un recente investimento azionario, RWE Supply & Trading, una delle maggiori utility del mercato tedesco, entra nell’asset societario del Gruppo Conergy.

Le installazioni di Tresigallo e Gaibanella (FE), realizzate da Enerray e JinkoSolar per conto del Gruppo Mazzoni, sono attualmente allacciate alla rete e pienamente operative. Si tratta di due impianti entrati in esercizio a fine 2014 e che consentiranno al Gruppo, attivo da oltre 50 anni nel settore ortofrutticolo, di risparmiare oltre 150mila Euro all’anno.

Conergy annuncia i cambiamenti nel quadro dirigenziale e le figure chiave che guideranno l’azienda. La nuova squadra sarà composta da Andrew de Pass come CEO (Chief Executive Officer), Alexander Gorski come COO (Chief Operating Officer), Marc Lohoff come Direttore Vendite e Christina Welsch come CFO (Chief Financial Officer).

Conergy e la rete europea di aziende che si occupano delle utenze energetiche municipali Trianel GmbH, hanno siglato un accordo per abilitare lo sviluppo e la proposizione di un vero e proprio “leasing solare” a sei milioni di case, senza costi iniziali.

Lo scorso mese di gennaio è stata deliberata la cessione delle quote aziendali del produttore di pannelli fotovoltaici REC alla norvegese Elkem Group.

Il Ministero dello sviluppo economico ha confermato la fattibilità delle operazioni di acquisizione dello stabilimento di Sinigo della SunEdison, ex Memc, da parte del Gruppo Pufin Power, attraverso Solland Silicon.

La piattaforma fotovoltaica consentirà di alimentare in modo efficiente e pulito le scuole materne del Veneto, grazie a un accordo tra la Federazione Italiana Scuole Materne e il Gruppo Energyka.

Il Gruppo Conergy acquisisce il portafoglio di diritti per progetti solari in UK dall’azienda britannica di energie rinnovabili Lumicity.

Trina Solar annuncia i risultati finanziari relativi al primo trimestre 2014, un periodo entro il quale sono stati consegnati 558 MW di moduli fotovoltaici.