Sacchi spiega e semplifica le agevolazioni Ecobonus e Bonus Casa, e propone impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo elettrochimico per l’autoconsumo.

A KEY 2025, l’evoluzione del gruppo Seapower, che vanta un portafoglio di 2.300 MW di energia da fonti rinnovabili distribuita su 11 regioni italiane.

Otovo mette sotto la lente di ingrandimento i falsi miti più diffusi, convinzioni errate che continuano a frenare la diffusione dell’energia solare nel nostro Paese.

L’anno che si è concluso è stato cruciale per il fotovoltaico e la crescita delle rinnovabili; le previsioni per il 2025 intravedono un’espansione ulteriore.

GAIA Energy conclude l’acquisizione di quattro impianti fotovoltaici situati nelle regioni di Piemonte e Campania, con una capacità totale di 4 MW.

L’investimento a supporto di Coralsun, azienda di sviluppo di impianti fotovoltaici, ha lo scopo di sviluppare 150 MW di nuovi progetti fotovoltaici.

EF Solare Italia, che opera nel fotovoltaico in Italia e in Europa, annuncia l’ingresso della manager Amalia Muollo come General Counsel per le rinnovabili.

Il boom del fotovoltaico rende necessarie misure di sicurezza sempre più mirate per far fronte ai furti di pannelli fotovoltaici in continuo aumento.

Federazione ANIE ed Elettricità Futura contro le misure adottate dalla Regione Sardegna per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali.

Nasce Partnership Program, l’evento nazionale per sostenere gli installatori di impianti fotovoltaici, i nuovi operatori e la crescita delle rinnovabili.

Il Consiglio dei Ministri ha stabilito nuove regole per il fotovoltaico a terra e per l’agrivoltaico, che rallenteranno lo sviluppo di questi impianti.

Il PNIEC dell’Italia è stato giudicato dall’Unione Europea, in alcuni passaggi, poco efficace e ambizioso. Servono norme più chiare e definire come applicarle.

Simona Schiavoni, Project Developer PV di BayWa r.e., ci racconta come l’agrivoltaico può favorire e accelerare la transizione energetica.

EUPD Research ha nominato Sun Ballast quale “Top Brand PV” nella categoria “Mounting”, un risultato frutto dell’esperienza e della capacità di innovare.

Le due aziende Innovatec e SENEC si uniscono per accelerare la decarbonizzazione in Italia tramite lo sviluppo di 100 MW di impianti fotovoltaici.

Il nuovo stabilimento di Unimacts, dedicato a Nextracker, produrrà componenti in acciaio per gli impianti di generazione di energia solare montati a terra.

Consapevole dell’importanza delle rinnovabili, BayWa r.e. prosegue nello sviluppo di progetti sul territorio italiano, per favorire la produzione green.

Lorenzo Palombi, Global Director of Wind Projects & Managing Director di BayWa r.e., racconta l’iter burocratico e le difficoltà per l’avvio di impianti a rinnovabili.

I connettori, cavi e pressacavi di LAPP per il fotovoltaico contribuiscono a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica grazie alla loro resistenza.

Con una potenza di 3.330 kW il nuovo impianto fotovoltaico Folgore curato da SMA, permetterà a Calabra Maceri e Servizi di essere sempre più sostenibile.