Per SMA Solar Technology AG la partecipazione a Intersolar Europe ha significato il rafforzamento della propria immagine su scala globale, come sottolineato dall’avvio della collaborazione con Siemens, per quanto riguarda il settore dei grandi impianti fotovoltaici.

SMA Solar Technology AG e Siemens hanno firmato un accordo di collaborazione per i grandi impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione in questo segmento strategico.

Il monitoraggio fotovoltaico, inteso come insieme di hardware, software e servizi destinati a valutare e controllare la produzione di energia degli impianti solari, offre ormai delle interessanti opportunità in termini di mercato.

ANIE Rinnovabili ha predisposto una lettera-reclamo al GSE al fine di ottenere al più presto la modifica in vari punti del “Documento Tecnico di Riferimento per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia”.

Conergy ha progettato e realizzato due nuovi impianti fotovoltaici destinati al Camping Florenz di Porto Garibaldi a Comacchio (FE).

Enerray lancia l’O&M Partnership Program, una proposta di gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici pensata per ottimizzare e incrementare la produzione delle strutture esistenti.

Il ministro Federica Guidi ha firmato il provvedimento che permetterà di semplificare tutto il contesto burocratico necessario per i piccoli impianti fotovoltaici.

Socomec ha presentato in anteprima a SPS IPC Drives le nuove soluzioni pensate per migliorare le prestazioni energetiche degli impianti industriali.

Enel Green Power e Tesla hanno finalizzato un accordo per testare l’integrazione dei sistemi stazionari di accumulo di energia Tesla negli impianti eolici e fotovoltaici di Enel Green Power.

Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione del nuovo parco fotovoltaico di Carrera Pinto in Cile.

Secondo assoRinnovabili, le nuove regole pubblicate dal GSE costituiscono un nuovo attacco al fotovoltaico italiano e favoriscono il degrado degli impianti.

L’AEEGSI, l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, ha rilasciato il proprio parere favorevole per lo schema di decreto elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in materia di semplificazione e gestione di impianti fotovoltaici.

Una categoria di impianti fotovoltaici decisamente interessante e che in passato ha avuto incentivazioni particolari dagli ultimi Conti Energia è quella degli impianti architettonicamente integrati, totalmente o anche parzialmente, negli edifici.

Conergy si è occupata della progettazione e realizzazione di due impianti fotovoltaici per conto dell’azienda trentina Dalmec.

Trina Solar ha fornito circa 35mila moduli fotovoltaici multicristallini a SunElectrics per la realizzazione di circa 8 MW di sistemi fotovoltaici a terra.

Tra i provider che espongono soluzioni all’avanguardia presso Solarexpo 2015, Meteocontrol GmbH propone innovativi sistemi di monitoraggio in grado di essere allacciati a impianti fotovoltaici di qualsiasi grandezza.

Innovatec, controllata da Kinexia S.p.A., rende noto che la E.S.E. Erikoglu Sunsystem Enerji, società in joint venture tra Innovatec e il partner turco PV Shop, ha sottoscritto un accordo per la realizzazione di due impianti fotovoltaici chiavi in mano nella località di Dinar.

In Malesia, la SEDA, Sustainable Energy Development Authority, ha certificato il raggiungimento della quota di 187,5 MW di potenza fotovoltaica installata nel Paese.

Il fotovoltaico brasiliano subisce una battuta d’arresto, la potenza fotovoltaica cumulativa installata entro la prima metà del mese di marzo 2015 si è attestata a 19,17 MW.

Hanwha Q CELLS risponde alle esigenze di un mercato in continua espansione, quello dell’energy storage, e propone i propri kit fotovoltaici Q.HOME e Q.HOME+.