Le installazioni di Tresigallo e Gaibanella (FE), realizzate da Enerray e JinkoSolar per conto del Gruppo Mazzoni, sono attualmente allacciate alla rete e pienamente operative. Si tratta di due impianti entrati in esercizio a fine 2014 e che consentiranno al Gruppo, attivo da oltre 50 anni nel settore ortofrutticolo, di risparmiare oltre 150mila Euro all’anno.

Enertronica SA Pty, controllata del gruppo Enertronica, ha avviato le attività di costruzione di un parco fotovoltaico da 82,5 MWp in Sudafrica.

Secondo i dati più aggiornati di Wiki-Solar, nel corso dello scorso anno sono stati registrati interessanti margini di crescita per quanto riguarda il fotovoltaico industriale.

Il progetto Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage, o ORC-PLUS, è coordinato dall’ENEA e si sta svolgendo in Marocco.

ABB amplia i servizi per l’efficientamento degli impianti fotovoltaici e il revamping di strutture esistenti. Si tratta di una scelta strategica e che consentirà all’azienda di aggredire il mercato degli impianti attualmente installati sul nostro territorio.

Conergy, in collaborazione con l’azienda PAC (Partner Accreditato Conergy) Riva Impianti, organizza il corso “Oltre l’installazione: O&M come processo per migliorare produttività e redditività dell’impianto”.

Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione di due nuovi impianti fotovoltaici nella municipalità di Tacaratu, nello stato di Pernambuco, nel nordest del Brasile.

Secondo gli accordi con Novapower, società del Gruppo Merloni, Enerray, controllata di Seci Energia, si occuperà della manutenzione di 23 impianti fotovoltaici dislocati nelle Marche.

Nel 2014, secondo la società di consulenza milanese Elemens, in Italia sono stati installati circa 1,38 GW di nuova potenza fotovoltaica.

Trina Solar è stata scelta da Gestamp Solar come fornitore di moduli fotovoltaici per un impianto da 42,5 MW situato in Marcovia, nella regione Choluteca della Repubblica di Honduras in America Centrale.

JA Solar ha annunciato di aver fatto un importante passo avanti nel mercato del Sud Pacifico nel 2014. L’azienda è stata fornitrice per diversi progetti solari nazionali in Paesi come la Nuova Zelanda, Fiji e Papua Nuova Guinea, e ha ricevuto un forte feedback dei clienti, soddisfatti per le elevate performance dei moduli.

Fronius Energy Package è un’innovativa piattaforma per lo stoccaggio di energia, una soluzione pensata per gli impianti di nuova generazione ma anche come integrazione per le strutture esistenti.

I sistemi di fissaggio per il fotovoltaico includono numerose tipologie di prodotti, indicati per l’ancoraggio dei moduli in base al contesto specifico. Renusol propone una soluzione alternativa e la serie di morsetti universali RS1, adatti per differenti impieghi. 

L’Agenzia Internazionale dell’Energia, IEA, pubblica una documentazione tecnica in materia di efficienza degli impianti fotovoltaici in correlazione con la temperatura operativa.

Come molti altri Paesi popolosi, anche il Pakistan ha avviato da tempo una politica a favore del fotovoltaico, visto come una valida soluzione per limitare i blackout e servire al meglio alcune zone periferiche.

La continua crescita di Fronius nel mercato globale e la ricerca della qualità a livello di prodotti e servizi, posizionano l’azienda tra i player di riferimento del settore inverter e fotovoltaico.

Il Gruppo WiseEnergy acquisisce nuovi impianti fotovoltaici, per una potenza pari a 100 MWp e si occuperà della gestione delle differenti strutture, secondo quando concordato con gli attuali investitori.

Il termine ultimo per la scelta delle opzioni, così come previsto dallo spalma-incentivi, è scaduto il 30 novembre.

Fronius Italia avvia la campagna “Operazione Revamping, perché il tuo impianto non sia un rimpianto!” dal motto Riqualifica il tuo impianto, rivitalizza il tuo business!

Solar8 Energy AG è un’azienda che si occupa della pianificazione, realizzazione e gestione di impianti sul territorio italiano.