Secondo il sondaggio Otovo, molte famiglie europee temono aumenti delle bollette invernali, ma chi possiede impianti fotovoltaici si sente più preparato.

L’impianto fotovoltaico di Castelvetrano produrrà 92 GWh annui, rafforzando la strategia di X-ELIO e PLT Energia per la transizione energetica in Italia.

Il nuovo impianto fotovoltaico Celsia Solar Buga 2 da 15,16 MWp fornirà 23.000 MWh annui di energia pulita e ridurrà di 16.748 tonnellate le emissioni di CO₂.

Il nuovo impianto fotovoltaico segna l’ingresso di MET Group nel mercato tedesco delle rinnovabili, rafforzando la sua strategia di crescita in Europa.

Il caldo record aumenta costi e impatto ambientale: il fotovoltaico con accumulo è una soluzione efficace per produrre energia e tagliare la bolletta estiva.

Punto Ciemme realizza un impianto fotovoltaico ad alta efficienza per ridurre l’impatto ambientale e aumentare autonomia e consapevolezza energetica.

Grazie a pannelli bifacciali e tecnologie avanzate, l’impianto fotovoltaico rafforza l’impegno di METLEN nell’energia rinnovabile e nello sviluppo sostenibile.

L’impianto fotovoltaico da 10 MW realizzato da Sunprime copre 69.370 m² e produrrà oltre 12 milioni di kWh all’anno per l’area industriale di Ascoli Piceno.

Con 324 moduli fotovoltaici Silk Nova Red installati, il castello Schloss Blumenthal riduce i consumi esterni mantenendo intatto il suo profilo architettonico.

L’impianto fotovoltaico da 714 kWp sarà oggetto di revamping da parte di E2E, che ne migliorerà efficienza e performance grazie a nuovi investimenti.

Un impianto fotovoltaico senza batteria rischia di disperdere energia e risparmi: ecco come sfruttare al meglio la produzione solare nelle abitazioni.

Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

La piattaforma ottimizza la ricarica aziendale sfruttando energia solare, batteria e rete, e scala fino a 20 volte più caricatori su impianti esistenti.

Grazie al sistema di accumulo, l’energia prodotta potrà essere utilizzata quando necessaria, riducendo costi, emissioni e dipendenza dalla rete elettrica.

L’impianto fotovoltaico “Le Strillaie” è stato realizzato da Sorgenia in tempi record, grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato.

L’adozione del fotovoltaico da parte di Malo Cashmere conferma come la sostenibilità sia oggi centrale nella moda e nella produzione di alta gamma.

L’innovativo impianto fotovoltaico di Leuk TDC sfrutta parabole satellitari dismesse per coprire al 100% il fabbisogno energetico del proprio data center.

Il progetto di Deco Mobili con EnergRed fornisce energia pulita senza investimento iniziale, con un contratto quindicennale basato sull’autoconsumo energetico.

L’impianto di GoodWe installato presso la scuola Bobryk integra moduli fotovoltaici, inverter e accumulo, garantendo autonomia e continuità energetica.

Con un impianto fotovoltaico da 6 kWp con microinverter e batterie di Enphase, ProntoClima garantisce efficienza, risparmio e indipendenza energetica.