Situato in Germania nord-orientale, l’impianto fotovoltaico di Meuselwitz è in collaborazione con Kronos Solar EDPR, sviluppatore acquisito da EDP nel 2022.

Il nuovo SENEC.Plan C&I è un configuratore online progettato per supportare le aziende nella valutazione economica preliminare di un impianto fotovoltaico.

Ricarica auto elettrica – La wallbox Fronius sfrutta in modo intelligente l’energia solare, regolando dinamicamente la potenza in base alla produzione.

Più energia elettrica da fonti rinnovabili con iI nuovo impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano. Il revamping dell’impianto è stato realizzato da Bryo.

L’iniziativa REgenera verde di Invimit per la rigenerazione degli immobili garantisce azioni di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Con una capacità di 49,9 MW, il progetto di proprietà e gestito da Low Carbon è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e sistema di accumulo.

L’azienda greca continua la sua forte crescita in Italia con la piena operatività dell’impianto fotovoltaico Ellomay 10, situato a Capena nella regione Lazio.

Il progetto di Low Carbon, con una capacità fotovoltaica di 49,9 MW, è il primo in cui Trinasolar integra moduli, strutture e accumulo in un’unica soluzione.

Palomar con i suoi 11.000 mq di superficie coperta incrementa l’energia fotovoltaica grazie al nuovo impianto fotovoltaico sviluppato e installato da EnergRed.

Dalle basi del funzionamento ai benefici economici e ambientali: il vademecum completo per chi sta valutando di installare un impianto fotovoltaico.

L’azienda elettromeccanica Faet si è affidata a Sorgenia per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del suo stabilimento produttivo.

Il marchio lancia il sistema di montaggio fotovoltaico COMPACTWALL TR. Il sistema brevettato TR a binario lungo è già stato adottato nei sistemi COMPACTMETAL.

A Lucca, per il rifacimento del tetto delle Autolinee toscane, sono stati usati i prodotti Derbigum, per una struttura pronta per un impianto fotovoltaico.

L’impianto fotovoltaico avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ all’anno.

Solarbank è adatto a tutti coloro che possiedono già un impianto fotovoltaico e desiderano un sistema di accumulo per immagazzinare l’energia prodotta.

Il sito integra pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo dell’energia, contribuendo a rendere la rete energetica del Regno Unito più resiliente.

SolarEdge presenterà alla fiera i suoi prodotti per il fotovoltaico, tra cui ONE Controller che integra carica batterie e pompe di calore di terze parti.

I moduli fotovoltaici AIKO di tipo ABC N-Type ad alta efficienza garantiscono una produzione di energia superiore e un’affidabilità prolungata nel tempo.

Il progetto agrivoltaico, pianificato e costruito da Burgenland Energie, è stato installato con il sistema di inseguimento monoassiale 2V di Schletter.

Le tre aziende completano un revamping inverter in Italia. Il progetto coinvolge gli asset fotovoltaici in Sicilia, con un aumento di producibilità del 20%.