La Svezia si conferma tra i Paesi più lungimiranti in campo energetico e riduce le tasse governative sul fotovoltaico in modo consistente, per favorirne la diffusione.

Italia Solare sostiene i vantaggi della risoluzione anticipata degli incentivi, un’eventualità che potrebbe svincolare 90 mln di Euro per i proprietari del Trentino Alto Adige.

L’ipotesi di risoluzione anticipata degli incentivi suggerita da Italia Solare porterebbe a un giusto compenso per i proprietari di impianti attualmente in regime di Conto Energia.

I ricercatori della University of East Anglia hanno recentemente pubblicato uno studio che sostiene l’importanza degli incentivi per lo sviluppo dei sistemi di storage di energia.

La giunta regionale della Lombardia ha approvato lo stanziamento di incentivi mirati per lo storage domestico da fotovoltaico, un percorso che vuole facilitare l’installazione di nuovi sistemi di accumulo.

Si torna a parlare della effettiva legittimità del cosiddetto decreto “spalma incentivi”, il 6 dicembre, infatti, la Corte Costituzionale discuterà in merito al provvedimento retroattivo.

L’agenzia internazionale IRENA rilascia i dati di sviluppo delle rinnovabili per l’anno 2015, un rapporto che evidenzia la crescita continua e la capacità di autosostentamento del mercato.

Secondo il più recente rapporto pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici sono stati erogati più di 15 miliardi di Euro di incentivi relativi ad impianti che adottano fonti rinnovabili.

VP Solar ha iniziato il Link Tour Italiano, un Roadshow orientato alla condivisione di un nuovo modello di crescita sostenibile che include produttori, rivenditori e installatori.

assoRinnovabili critica la modalità operativa messa in atto dal GSE in merito all’erogazione degli incentivi e degli aggiornamenti ISTAT, relativamente agli impianti in Conto Energia.

La possibilità di accumulare l’energia prodotta tramite impianti a energia rinnovabile costituisce la sfida per i prossimi anni ma, già oggi, rappresenta una realtà tangibile e in costante evoluzione.

I progetti fotovoltaici cinesi per l’immediato futuro sono particolarmente ambiziosi, secondo la National Energy Administration saranno raggiunti i 150 GW entro il 2020.

Incentivi, aste competitive e merchant scheme per eolico e solare rappresentano il favorevole quadro per lo sviluppo delle rinnovabili in Egitto, se n’è recentemente discusso a RES4MED.

Lo sviluppo delle installazioni degli impianti fotovoltaici ha avuto una brusca frenata con la fine del sistema di incentivazione dei Conti Energia usati in passato per stimolare la crescita di questo mercato. 

Nei mesi scorsi ANIE Rinnovabili ha promosso una azione collettiva contro il cosiddetto Decreto Legge Spalma Incentivi, eccependo che la norma è fortemente penalizzante per il settore e ritenendola incostituzionale per i suoi effetti retroattivi.

Secondo uno studio condotto dalla società di management Business Integration Partners, la generazione distribuita e il mini-fotovoltaico rappresentano una grande possibilità per sostenere le Smart Grid di domani.

assoRinnovabili analizza le recenti modifiche apportate dal GSE e pubblicate nel documento “Regole per il mantenimento degli incentivi in conto energia”.

Secondo l’Annual Global Power and Energy Outlook di Frost & Sullivan, l’attuale incertezza relativa al mercato del greggio e il costante calo dei prezzi per il barile di Brent non freneranno lo sviluppo delle rinnovabili, come invece altri avevano ipotizzato.

Nel 2014, secondo la società di consulenza milanese Elemens, in Italia sono stati installati circa 1,38 GW di nuova potenza fotovoltaica.

Il vice ministro allo Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, ha chiarito, nel corso di una interrogazione parlamentare, come saranno gestiti gli incentivi e quali saranno le manovre che verranno poste in essere dal Governo in rapporto alle linee guida imposte dall’UE.