A Solarexpo, ABB ha mostrato, tra le molte novità, la rinnovata famiglia di inverter di stringa TRIO, ora disponibile con potenza massima di 50,0 kW.

Hanergy, specializzata nella produzione di soluzioni fotovoltaiche a film sottile su piattaforma CIGS, porta a Solarexpo il nuovo kit Hanergy Solar-Set.

A Solarexpo 2015, ABB espone le numerose soluzioni del proprio portfolio, pacchetto e dispositivi studiati per accelerare il ritorno degli investimenti per quanto riguarda piattaforme fotovoltaiche.

Trina Solar fornirà ad Anesco moduli fotovoltaici Trinasmart per una potenza complessiva 6,9 MW, componenti fondamentali per la realizzazione di un campo fotovoltaico nel Regno Unito, commissionato nel mese di marzo.

SMA Solar Technology introduce il nuovo inverter Sunny Boy 1.5/2.5, un dispositivo pensato per coloro che desiderano sfruttare al massimo gli impianti fotovoltaici di piccola taglia.

Le installazioni di Tresigallo e Gaibanella (FE), realizzate da Enerray e JinkoSolar per conto del Gruppo Mazzoni, sono attualmente allacciate alla rete e pienamente operative. Si tratta di due impianti entrati in esercizio a fine 2014 e che consentiranno al Gruppo, attivo da oltre 50 anni nel settore ortofrutticolo, di risparmiare oltre 150mila Euro all’anno.

ABB collabora con EnergyGlass e rende possibile l’installazione di una infrastruttura fotovoltaica presso Punta Helbronner, sul massiccio del Monte Bianco, a 3452 metri di altitudine.

Reverberi Enetec estende la garanzia per la gamma di inverter EDI con potenze da 1,3 kW a 6 kW.

La riqualificazione, o revamping, degli impianti fotovoltaici rappresenta un business in costante crescita, un mercato che le aziende di settore stanno seguendo con grande interesse.

Fronius Energy Package è un’innovativa piattaforma per lo stoccaggio di energia, una soluzione pensata per gli impianti di nuova generazione ma anche come integrazione per le strutture esistenti.

AROS Solar Technology espande la propria gamma di prodotti e introduce gli inverter Sirio K800 HV-MT. Parliamo di un dispositivo ad elevata integrazione e studiato per ridurre il più possibile il Total Cost of Ownership delle centrali solari di media/alta potenza.

Con una nuova delibera, l’Autorità per l’energia regolamenta l’introduzione e il funzionamento dei sistemi di storage di energia per il comparto fotovoltaico.

La continua crescita di Fronius nel mercato globale e la ricerca della qualità a livello di prodotti e servizi, posizionano l’azienda tra i player di riferimento del settore inverter e fotovoltaico.

Ingeteam collabora con il Milwaukee Public Museum, nel Wisconsin, USA, e fornisce i propri inverter INGECON SUN per la realizzazione di un complesso impianto sull’involucro dell’edificio.

SolarMax MaxCheck è un servizio di manutenzione preventiva per i sistemi fotovoltaici che integrano inverter centralizzati, attivabile su richiesta del cliente.

Con la gamma di inverter trifase multistringa 32HT2, SolarMax offre una protezione completa contro le sovratensioni, grazie alla disponibilità di un box connessioni dedicato e personalizzabile.

Conergy avvia il network dei Partner Accreditati per garantire l’accesso delle aziende affiliate all’intero portfolio e all’esperienza del Gruppo, per poter rafforzare il proprio business.

L’impianto fotovoltaico dell’Università di Cornell, in Ithaca (New York) si basa sulla nuova power station di Ingeteam INGECON SUN Power Station U.

SolarMax offre una soluzione per la protezione degli impianti fotovoltaici costruiti in luoghi esposti a fenomeni di fulminazione e rende disponibile il box di connessione esterno opzionale per gli inverter di stringa SolarMax 32HT2.

L’impianto fotovoltaico Royalla Solar Farm è il più grande installato sino ad oggi in Australia e vanta una potenza complessiva di 20 MW. Parliamo di una struttura situata su un terreno di 50 ettari, di proprietà della FRV – Fotowatio Renewable Ventures.