Il fotovoltaico USA continua a crescere e a creare occupazione. Secondo gli analisti di Grand View Research si stima uno sviluppo sino a 60 GW entro il 2022, grazie soprattutto alla presenza di interessanti sussidi e a una serie di disposizioni normative favorevoli.

Trina Solar ha costituito Trina Solar Science & Technology (Thailandia) Ltd., filiale thailandese che costruirà un sito produttivo con una capacità di produzione di 500 MW di moduli e 700 MW di celle.

Ingeteam diventa il primo costruttori di inverter per il mercato fotovoltaico a ricevere la qualifica direttamente dal Dubai Electricity Water Authority, DEWA.

Italia Solare, associazione che rappresenta produttori e operatori del fotovoltaico e semplici sostenitori di un modello energetico sempre più basato sulle manifesta il proprio dissenso rispetto alle affermazioni Presidente della Commissione Industria al Senato, Mucchetti.

Secondo le stime del National Renewable Energy Laboratory (NREL), l’apporto del fotovoltaico distribuito americano potrebbe diventare particolarmente rilevante entro pochi anni.

A Solarexpo abbiamo incontrato Franco Traverso, Presidente di MegaCell Srl, società che, assieme a MegaEngineering fa capo a MegaGroup.

SMA Solar Technology nomina Valerio Natalizia quale nuovo Regional Manager per l’area Sud Europa, affidandogli la responsabilità di consolidare il business fotovoltaico in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro e Malta e svilupparlo in Turchia.

Solarexpo 2015 si è concluso da pochi giorni, la kermesse milanese ha espresso tutto ciò che di buono c’è ancora nel mercato fotovoltaico italiano, ma anche le criticità e le perplessità degli operatori e delle aziende.

Il manager si occuperà di coordinare le attività di carattere organizzativo e operativo relative alle 4 Business Application Socomec: Critical Power, Power Control & Safety, Energy Efficiency e Solar Power.

A Solarexpo 2015, MegaCell presenta numerose novità per il mercato fotovoltaico e non solo, annunciando nuove celle bifacciali policristalline e iniziative in ambito di rinnovabili e sostenibilità ambientale.

In Malesia, la SEDA, Sustainable Energy Development Authority, ha certificato il raggiungimento della quota di 187,5 MW di potenza fotovoltaica installata nel Paese.

Conergy annuncia i cambiamenti nel quadro dirigenziale e le figure chiave che guideranno l’azienda. La nuova squadra sarà composta da Andrew de Pass come CEO (Chief Executive Officer), Alexander Gorski come COO (Chief Operating Officer), Marc Lohoff come Direttore Vendite e Christina Welsch come CFO (Chief Financial Officer).

Le previsioni della Deutsche Bank in materia di fotovoltaico sono particolarmente positive e incoraggiano il mercato del solare in Europa, ma non solo.

Panasonic Electric Works Europa ha annunciato la disponibilità del nuovo pannello solare N285, un dispositivo ad alta efficienza basato sulla tecnologia HIT.

LG Electronics ha organizzato un incontro, il 24 e 25 febbraio a Verona, con i partner di canale, un momento di dibattito e analisi sui nuovi prodotti e sulle prospettive del mercato 2015.

ABB amplia i servizi per l’efficientamento degli impianti fotovoltaici e il revamping di strutture esistenti. Si tratta di una scelta strategica e che consentirà all’azienda di aggredire il mercato degli impianti attualmente installati sul nostro territorio.

Conergy evidenzia le opportunità che il nuovo anno può offrire al mercato fotovoltaico, l’Amministratore Delegato Giuseppe Sofia illustra le possibilità del comparto e le numerose novità aziendali.

L’istituto di ricerca americano Mercom Capital Group rende noti i tassi di sviluppo e il grado di investimenti previsti per il comparto fotovoltaico nel biennio 2015-2016.

Il mercato fotovoltaico italiano, recentemente messo a dura prova dalle difficoltà interne, dalla crisi e da alcune scelte politiche, mostra segni di stabilità, come evidenzia il Gestore dei Servizi Energetici.

Winaico fa sapere di aver ricevuto la certificazione 1000V UL per quanto riguarda il mercato solare commerciale del Nord America.