GTM Research e Solar Energy Industries Association (SEIA) analizzano il mercato fotovoltaico USA e evidenziano l’ottimo andamento generale del comparto.

Gli appuntamenti della Solar Academy SMA continuano anche quest’anno, con appuntamenti mirati e puntuali al servizio dei professionisti del settore.

L’Unione Europea, solo pochi anni fa mercato dominante del fotovoltaico mondiale, arranca in modo evidente rispetto alle economie emergenti.

Le analisi di mercato del gruppo IHS preannunciano una ripresa del comparto fotovoltaico entro quest’anno. Gli analisti hanno riportato dati incoraggianti per il settore, già da diversi mesi.

La produzione fotovoltaica statunitense beneficia di costi di base sempre più contenuti. Ad affermarlo è SunPower, tra i leader di mercato negli USA, secondo la quale è stato possibile abbattere i costi di produzione del 20% nel corso del 2013.

Secondo le stime di IHS Technology, il Sud Africa ha in programma la realizzazione di 8,4 GW di impianti fotovoltaici entro il 2030. Le prospettive di investimento in questo Paese sono perciò particolarmente attraenti per aziende e partner, dettaglio che rende questo, il mercato emergente più dinamico del momento.

Cina e USA si sfidano da diversi mesi sul mercato fotovoltaico e la guerra fatta di dazi e imposizioni anti-dumping imperversa. Sembrerebbe tuttavia possibile l’avvio di un negoziato che possa ristabilire ordine tra le due superpotenze e che permetta di riequilibrare il mercato fotovoltaico.

Il fotovoltaico giapponese sta conoscendo un periodo particolarmente florido e sta trainando gli investimenti e la produzione a livello mondiale. Si tratta del mercato più promettente degli ultimi mesi, che ha visto l’installazione di quasi 4 GW in meno di un anno.

Tra meno di un mese si terrà a Milano Invex 2014, un evento che promette di aggregare numerose realtà nel campo delle rinnovabili, dall’industria degli inverter, alle piattaforme di energy storage, ai sistemi di ricarica per autoveicoli.

Secondo le stime di IHS, il mercato cinese è attualmente il più grande e supera quello della nazioni concorrenti, dal Giappone, agli Stati Uniti alla Germania.

Le schermaglie che vedono protagonisti gli stati produttori e importatori di componenti e materie prime legate al comparto fotovoltaico continuano.

Il fotovoltaico statunitense cresce a ritmo serrato e, dopo i record registrati lo scorso anno, si candida come il secondo mercato più valido e ricco, dopo quello dei Paesi dell’area Asia-Pacifico.

Aleo Solar, sostenuta finanziariamente da Bosch fino a fine marzo, continua la ricerca di investitori o compratori, per riequilibrare la delicata situazione societaria.

L’azienda produttrice di celle solari fotovoltaiche Neo Solar Power rivela l’andamento dell’ultimo anno e sottolinea il trend positivo, caratterizzato da una costante crescita dei ricavi.