Per la realizzazione della nuova Ala Est dell’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari sono stati impiegati moduli fotovoltaici Brandoni Solare.

Lo scorso mese di gennaio è stata deliberata la cessione delle quote aziendali del produttore di pannelli fotovoltaici REC alla norvegese Elkem Group.

SolarWorld rende noti i dati di vendita per l’anno appena trascorso e sottolinea il buon andamento dei propri prodotti nel mercato globale.

I moduli fotovoltaici First Solar basati sulla tecnologia al tellururo di cadmio hanno raggiunto un’efficienza di conversione del 21,5%.

Trina Solar è stata scelta da Gestamp Solar come fornitore di moduli fotovoltaici per un impianto da 42,5 MW situato in Marcovia, nella regione Choluteca della Repubblica di Honduras in America Centrale.

Winaico interviene nell’aggiornamento ambientale del centro nazionale per le scienze e le tecnologie Questacon, da sempre tra i più innovativi e fondato nel 1980, grazie a uno sforzo congiunto Australia – Giappone.

Conergy Italia amplia l’impianto fotovoltaico dell’oasi WWF Stagni di Casale ed effettua un intervento di integrazione della struttura, realizzata nel 2010.

I sistemi di fissaggio per il fotovoltaico includono numerose tipologie di prodotti, indicati per l’ancoraggio dei moduli in base al contesto specifico. Renusol propone una soluzione alternativa e la serie di morsetti universali RS1, adatti per differenti impieghi. 

Nonostante la decisione finale della US International Trade Commission (ITC) in materia di dazi e imposte per quanto riguarda i moduli che utilizzano componenti “made in Taiwan”, Winaico si dice fiduciosa che l’industria solare nazionale possa trovare una via per proporre dispositivi ad alta tecnologia sul mercato USA.

Il futuro edificio ecosostenibile del Polytechnic Institute del College of Nanoscale Science and Engineering della State University di New York potrà contare su un innovativo impianto fotovoltaico dotato di moduli Solar Frontier.

Trina Solar introduce la nuova gamma di moduli multicristallini Honey Plus (PC05A (II)) e i moduli monocristallini Honey M Plus (DC05A (II)), unità con una potenza media di uscita di 275 W e 285 W.

I moduli fotovoltaici FuturaSun superano con successo il rigoso test di corrosione da nebbia salina IEC61701 Ed2.

Il comparto ricerca e sviluppo della Brandoni Solare è al lavoro nel settore BIPV (Building Integrated Photovoltaic) e ha recentemente ultimato lo sviluppo del modulo fotovoltaico con vetrocamera.

Gli analisti di IHS rilasciano le previsioni di crescita per il mercato fotovoltaico nel 2015. La riduzione dei costi degli impianti determinerà una crescita evidente, che raggiungerà il 25% anno su anno.

Winaico ha avviato la distribuzione dei primi moduli HeatCap da 230 W in Giappone. Si tratta di pannelli ad alta efficienza dotati di 48 celle solari PERC, unità con tecnologia brevettata HeatCap e rivestimento SiC, in grado di migliorare la protezione contro la formazione di fessurazione e micro-crepe.

Al momento attuale i moduli fotovoltaici thin film sono quelli con maggiori possibilità di integrazione ma pagano una sensibile differenza, in termini di efficienza di conversione, rispetto alle convenzionali tecnologie basate sul silicio policristallino.

Winaico fa sapere di aver ricevuto la certificazione 1000V UL per quanto riguarda il mercato solare commerciale del Nord America.

JA Solar Holdings ha annunciato di aver spedito 100 MW di moduli per il primo grande parco solare in Pakistan. Si tratta di una struttura che occuperà 500 ettari di terreno e sorgerà all’interno del Quaid-e-Azam Solar Park di Bahawalpur.

FuturaSun sta mettendo alla prova i propri moduli presso il nuovo laboratorio, KACST PV Lab, a Riyadh in Arabia Saudita.

Aleo Solar contribuirà alla realizzazione di quattro progetti fotovoltaici in Turchia e fornirà 5,8 MW di moduli fotovoltaici.