Produrre energia fotovoltaica direttamente nello spazio per poi trasmetterla e utilizzarla sulla Terra. L’ESA sta studiando il processo con il progetto Solaris.

Gli istituti Fraunhofer e NWO AMOLF hanno creato una cella solare multigiunzione a base di silicio che raggiunge un’efficienza record pari al 36,1%.

La collaborazione tra l’azienda francese Soitec e la CEA-Leti, con la sovrintendenza del Fraunhofer ISE, ha permesso di raggiungere nuovi record di conversione per quanto riguarda le celle fotovoltaiche sperimentali.