L’ente certificatore tedesco TÜV Rheinland ha confermato l’idoneità dei moduli Futurasun secondo i rigorosi standard UL790.

In occasione dei bandi per l’accumulo energetico fotovoltaico del Veneto e della Lombardia VP Solar supporta installatori e progettisti con servizi dedicati.

Energia Italia esprime preoccupazioni sul Decreto legge sulla cessione del credito IRPEF residenziale ed il relativo impatto sul mercato fotovoltaico.

Elettricità Futura sottolinea l’importanza di un capacity market strutturato nel nostro Paese; un tassello fondamentale per supportare la decarbonizzazione.

Italia Solare scrive a Luigi Di Maio per chiedere di rivedere il capacity market che peserà sulle bollette degli italiani per un miliardo di euro l’anno.

ANIE Rinnovabili considera quanto mai necessario un confronto di chiarimento con l’Agenzia delle Entrate sulla detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia.

Elettricità Futura, Energia Libera, Utilitalia e Aiget concordano con ARERA: si deve evitare utilizzo improprio dei fondi della Cassa per i servizi energetici.

Harley&Dikkinson Consulting analizza il testo del Decreto Crescita ed Ecobonus. Favorevole solo alle multi-utility, pessimo per la filiera costruzioni.

VP Solar Academy propone attività di formazione professionale per gli installatori del settore delle energie rinnovabili, sia in aula che tramite web.

Italia Solare, con Anev, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club e WWF, ha scritto al MiSE per suggerire il recepimento delle direttiva EU sull’autoconsumo.

Autoconsumo, comunità energetiche, contratti di acquisto a medio-lungo termine e digitalizzazione: il fotovoltaico italiano è pronto per tornare a essere florido.

Giuseppe Moro, fondatore e AD di Convert Italia, interviene al Forum EF Solare e sottolinea come la burocrazia ostacoli la rinascita del fotovoltaico italiano.

Sono positivi i primi commenti di ANIE Rinnovabili circa le modifiche apportate nella nuova bozza del DM FER; secondo l’associazione occorrono però alcune modifiche.

Il contesto normativo italiano è caratterizzato da due linee distinte: l’energy sharing per impianti in regime di market parity, oppure aste e PPA per grandi impianti.

SENEC Italia entra a far parte dei membri dei Comitati Tecnici 82, 120 e 316 del CEI, rappresentata direttamente dal responsabile tecnico Giovanni Colangiuli.

Se l’Italia vuole centrare gli obiettivi della SEN deve attivarsi subito per rendere operativi i modelli di prosumer e di aggregatori fotovoltaici.

Secondo Italia Solare, lo schema di Decreto per l’incentivazione delle rinnovabili non può essere considerato fondamentale per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia.

Italia Solare si pone come interlocutore con l’Agenzia delle Entrate, l’obiettivo è la fornitura di informazioni dettagliate sull’entità della questione.

Italia Solare si dice soddisfatta dell’esito della votazione al Parlamento Europeo dello scorso 16 gennaio sul Clean Energy Package, riguardante la transizione energetica.

L’iniziativa parlamentare dell’on. Benamati introduce finalmente un’equa correlazione tra violazioni e sanzioni negli impianti di energia green.