L’aumento del costo all’ingrosso dell’energia ha portato a un incremento delle bollette per le famiglie che hanno scelto una tariffa a prezzo variabile.
Tra CER, le comunità energetiche, e iniziative di autoconsumo collettivo sono 168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio (+89%) rispetto al 2023.
Arriva Soly+, il servizio di abbonamento di Soly che combina monitoraggio avanzato e assicurazione a lungo termine per l’impianto fotovoltaico residenziale.
Secondo il report Osservatorio Sistemi di Accumulo, per l’accumulo crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale; in frenata il residenziale.
Nel primo trimestre 2024 sono state installate fonti rinnovabili per un totale di 1.402 MW, di cui 1.297 MW per fotovoltaico,102 MW eolico, 3 MW idroelettrico.
Secondo l’Osservatorio ANIE Confindustria, nel 2023 i sistemi di accumulo installati in Italia sono cresciuti di quasi il 90% rispetto all’anno precedente.
Aziende e istituzioni insieme per formare la società di domani: l’esperienza del Progetto Scuole E.ON con i giovani e per la sostenibilità arriva in Senato.
L’Osservatorio VIA di ANIE Rinnovabili ha elaborato i dati del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica sulle procedure depositate, analizzate e concluse.
Secondo l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, nel primo trimestre del 2023 il fotovoltaico e l’eolico sono cresciuti, mentre l’idroelettrico è in stallo.
Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, su base Gaudì: nei primi tre mesi del 2022 si registra un totale cumulato di 454 MW di nuova potenza installata.
Continua il momento positivo per le rinnovabili; per l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, i primi sette mesi del 2019 hanno registrato un +86% rispetto al 2018.
L’Osservatorio sistemi di accumulo di ANIE Rinnovabili mette in evidenza i numeri delle installazioni di energy storage in Italia abbinati a impianti a fonte rinnovabile.
Fino a maggio 2019, secondo l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto i 285 MW.
Secondo l’osservatorio ANIE FER, nel mese di gennaio, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto circa 478 MW.
Secondo l’osservatorio FER di ANIE, nel primo semestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico si sono attestate a circa 518 MW.
Nei primi quattro mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 195 MW (-4% rispetto al 2017).
Nel primo trimestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 138 MW (-5% rispetto al 2017).