L’azienda britannica Renovagen propone la nuova piattaforma fotovoltaica RollArray, composta da moduli flessibili, molto sottili e, perciò, facilmente installabili in qualsiasi condizione.

Le Industrie Cotto Possagno hanno esposto a Klimahouse 2016 il nuovo Coppo fotovoltaico, un prodotto che coniuga un’estetica tradizionale e una piattaforma per la produzione di energia.

I ricercatori della Florida State University hanno sviluppato una piattaforma sperimentale che potrebbe assicurare un netto incremento dell’efficienza delle celle fotovoltaiche.

Tigo Energy, azienda attiva nel mercato degli Smart Module, ha annunciato che la gamma di inverter Ingeteam è stata testata e approvata per l’interoperabilità con le piattaforme Smart di ultima generazione.

Il progetto europeo Construct PV, attivo dal febbraio 2013, è nato con l’obiettivo di sviluppare e rendere funzionale una nuova piattaforma fotovoltaica integrata direttamente nell’involucro edilizio.

PV-Genset Fronius si propone come soluzione per le applicazioni che impiegano il diesel come fonte energetica e consente di integrare facilmente la piattaforma fotovoltaica, con evidenti risparmi.

PVcompare si propone come piattaforma per indirizzare e aiutare gli utenti che scelgono di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa.

Solar Mill è un innovativo generatore elettrico prodotto dalla Windstream Technologies, una struttura che combina i vantaggi del fotovoltaico e dell’eolico.

GAUDÌ è la piattaforma unica a cui fanno riferimento i produttori, Terna, i gestori di rete e il GSE, un potente sistema che consente di valutare e stimare, inserire e aggiornare i dati relativi agli impianti di produzione.

L’adozione della piattaforma fotovoltaica in situazioni diverse dal convenzionale impianto a terra o da tetto è un dato di fatto, specifici prodotti consentono di produrre energia in mobilità.

Socomec porta numerose novità all’Energy Storage World Forum, che si terrà a Roma, da 27 al 30 aprile, uno tra gli appuntamenti più importanti dedicati al mondo dell’accumulo energetico.

FuturaSun propone Energy Station Plus, una piattaforma portatile ideata per consentire l’accesso a una fonte di energia anche quando si è lontani dalla rete elettrica.

La nuova frontiera del fotovoltaico passa dal Fraunhofer Institute di Charlestown, dove hanno sviluppato una nuova generazione di pannelli flessibili che si contraddistinguono per la facilità di installazione.

Il sistema X-Hybrid, studiato per l’indipendenza energetica e l’autoconsumo arriva in Italia, e si compone di una piattaforma con accumulo capace di gestire l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico in modo ottimizzato.

I ricercatori della Ohio State University stanno studiando un dispositivo che incorpora un pannello solare capace di funzionare anche da accumulatore.

SMA Solar Technology integra di serie e gratuitamente la tecnologia Webconnect su tutti gli inverter Sunny Boy, per assicurare ai propri utenti l’accesso gratuito al monitoraggio online del proprio impianto fotovoltaico.

L’italiana MegaCell Srl e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz siglano un accordo per la licenza tecnologica riguardante la produzione delle innovative celle solari bifacciali BISoN, che abbiamo potuto vedere da vicino a SolarExpo 2014.

Apple conferma le proprie intenzioni per quanto riguarda la realizzazione di un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni studiato per alimentare parte dei data center della società.

Conergy ha sviluppato un pacchetto di soluzioni ideate per gestire e mantenere al meglio gli impianti fotovoltaici dei propri clienti, soluzioni studiate per garantire nel tempo la massima produzione energetica.

Con un evento dedicato, che si è svolto parallelamente ai convegni della prima giornata di Solarexpo 2014, SMA ha presentato alla stampa e ai partner la propria filosofia operativa e un innovativo sistema inverter con accumulo integrato.