I progetti Solar Star riguardano parchi fotovoltaici di grandi dimensioni situati in California. Le aziende che stanno operando per completare queste strutture sono MidAmerican Solar, proprietaria degli impianti, e SunPower, che si occuperà anche delle operazioni di manutenzione O&M.

Enel Green Power avvia i lavori per la realizzazione di due impianti fotovoltaici, Lalackama e Chañares, situati nel nord del Cile.

LG Solar avvia la produzione dei moduli della serie MonoX, passando dallo standard produttivo A3 a quello B3 e introduce ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la capacità produttiva della gamma NeON.

BISOL Group rinnova il proprio portfolio prodotti e aggiorna la serie BISOL PeakPerformance, una gamma di moduli fotovoltaici cristallini ad elevata efficienza.

Lo State Key Laboratory of PV Science and Technology di Trina Solar ha sviluppato il nuovo modulo solare ad alta efficienza Honey Ultra. Stiamo parlando di un prodotto in silicio monocristallino che ha raggiunto il record di 326,3 W, superando il precedente 284,7 W dei moduli Honey.

Al Fuorisalone di Milano, VP Solar ha presentato smartflower, una soluzione all-in-one in grado di generare energia elettrica tramite una struttura mobile compatta. Il design esclusivo include una base d’appoggio, un braccio mobile ed elementi fotovoltaici che richiamano le forme dei petali dei fiori.

La Gran Bretagna rende noti i propri piani per lo sviluppo delle energie rinnovabili e fissa a 17,3 GW la soglia di installazioni fotovoltaiche entro il 2020.

Dopo aver rilasciato le previsioni per i prossimi cinque anni, NPD Solarbuzz analizza più nel dettaglio come si comporterà il mercato per l’anno in corso.

NPD Solarbuzz rilancia le previsioni di crescita del comparto fotovoltaico che, dopo un due anni “burrascosi”, si appresta a crescere in modo evidente. A guidare lo sviluppo del settore, i mercati emergenti e la forte domanda imposta dalle realtà in rapida crescita, che hanno decretato una netta riduzione dei prezzi di mercato.

Fronius introduce la nuova gamma di inverter di SnapINverter, la famiglia di dispositivi di stringa comprende i prodotti Fronius Galvo, Fronius Symo e Fronius Symo Hybrid.

Il fotovoltaico giapponese sta conoscendo un periodo particolarmente florido e sta trainando gli investimenti e la produzione a livello mondiale. Si tratta del mercato più promettente degli ultimi mesi, che ha visto l’installazione di quasi 4 GW in meno di un anno.

Goldpoly New Energy Holdings progetta un 2014 di forte crescita e, dopo aver acquisito China Merchants New Energy nel mese di giugno, ha annunciato la propria volontà di espandere il proprio portfolio di progetti solari.

Il produttore cinese Shunfeng rende noti i propri piani di sviluppo e prevede di installare 10 GW di nuova potenza fotovoltaica entro il 2016. Ricordiamo che l’azienda ha acquisito Wuxi Suntech nel mese di novembre, rilevando la società che era in forti difficoltà economiche e sborsando un capitale di 3 miliardi di Yuan (circa 364,2