Secondo ISPI-Deloitte, entro il 2050 almeno l’80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti di energia rinnovabile. Ma ci sono nuove sfide.

PNRR e CER, l’assenza di misure a favore degli impianti di accumulo residenziale è un’occasione perduta per potenziare l’autoconsumo e l’efficienza.

Nel suo report, IDTechEx esamina le varie batterie al litio che stanno per essere commercializzate, come quelle allo stato solido e al litio metallico.

Le batterie agli ioni di sodio e quelle agli ioni di litio condividono gli i principi elettrochimici, con il sodio, più economico, che sostituisce il litio.

Secondo il report pubblicato da Aurora Energy Research, Italia, UK e Germania come i mercati più interessanti per gli investimenti in sistemi a batterie BESS.

L’analisi di ITALIA SOLARE evidenzia un rallentamento del residenziale ma un’accelerazione nel segmento utility-scale degli impianti fotovoltaici nel 2024.

Nel 2024, la forte crescita dell’energia solare, combinata con una ripresa dell’energia idroelettrica, ha spinto la quota di energie rinnovabili al 47% nell’UE.

Secondo Italia Solare, il numero di impianti di accumulo elettrochimico in Italia cresce nella tipologia stand-alone, ma rallenta nel settore residenziale.

La comunità energetica rinnovabile offre per il 2025 sconti fino al 100% sulla bolletta e l’investimento a carico della Comunità e dei bonus statali.

Secondo l’ultimo report pubblicato da Aurora Energy Research, l’asta MACSE trasformerà il panorama dello stoccaggio energetico in Italia entro il 2030.

Tra CER, le comunità energetiche, e iniziative di autoconsumo collettivo sono 168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio (+89%) rispetto al 2023.

Risparmio sui costi, soddisfazione dei clienti, nuove entrate, innovazione dell’offerta sono tra i principali benefici attesi dagli investimenti green.

L’83% della capacità totale connessa è attribuibile a sistemi di accumulo associati a impianti fotovoltaici e l’82% è relativa ad accumuli sotto i 50 kWh.

Per Anie Confindustria e Politecnico di Milano le fonti rinnovabili rappresentano un mercato nazionale che vale 10 miliardi di euro e 100.000 addetti.

Con il Report di sostenibilità 2023 AIKO sottolinea il suo l’impegno nell’allineare le strategie agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Nasce Partnership Program, l’evento nazionale per sostenere gli installatori di impianti fotovoltaici, i nuovi operatori e la crescita delle rinnovabili.

Quasi 2,5 milioni di italiani vogliono mettere in vendita la propria casa per evitare possibili futuri costi di ristrutturazione dovuti alla norma case green.

Il rapporto annuale di sostenibilità di SolarEdge evidenzia che oltre 3,4 milioni di abitazioni erano dotate di sistemi fotovoltaici dell’azienda.

Le PMI europee continuano nella transizione ambientale: il 17% ora dedica oltre il 10% di investimenti annuali a piani strutturati di decarbonizzazione.

I dati presentati nel corso di Security Summit Energy & Utilities da Clusit mostrano che nel settore energia gli attacchi cyber sono raddoppiati nel Q1 2024.