La transizione energetica continua a livello mondiale, con USA in rallentamento e Cina che guida l’espansione di energie rinnovabili e tecnologie pulite.

Per chi sceglie un impianto fotovoltaico, Otovo indica come sfruttare detrazioni, Ecobonus e comunità energetiche, massimizzando risparmio e efficienza.

Rinnovabili, lo studio AGICI evidenzia che il pieno raggiungimento del PNIEC genererebbe benefici per 162 miliardi di euro, creando 342.480 posti di lavoro.

Il mercato dei sistemi di accumulo cresce nel 2025: calano le installazioni residenziali ma l’utility scale traina potenza e capacità con record storici.

Il sistema SMA si distingue per l’accumulo domestico efficiente, garantendo maggiore indipendenza energetica e prestazioni elevate nelle abitazioni moderne.

L’85% delle medie imprese considera la decarbonizzazione un motore di sviluppo: investimenti, governance e strategie si orientano alla transizione verde.

A giugno 2025 gli impianti fotovoltaici hanno superato gas e carbone nell’UE, generando il 22,1% dell’elettricità e segnando un traguardo nella transizione.

Il primo trimestre 2025 segna un brusco calo nelle installazioni di sistemi di accumulo, mettendo in luce le criticità normative e di mercato in Italia.

Le imprese italiane faticano a conciliare costi e sostenibilità, rallentando il percorso verso il Net Zero e aumentando il rischio di disinvestimenti.

EF Solare Italia presenta il suo rapporto di sostenibilità 2024: crescita industriale, innovazione e impatto positivo sono i temi al centro della strategia.

La diffusione delle energie rinnovabili, essenziale per la decarbonizzazione, comporta variabilità nella produzione, mettendo a rischio la stabilità della rete.

I sistemi di accumulo sono fondamentali nella transizione verso un modello energetico più sostenibile ed efficiente, basato sulle fonti rinnovabili.

In termini di numero di impianti fotovoltaici, nella prima parte del 2025 Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna guidano la classifica delle Regioni più virtuose.

Secondo ISPI-Deloitte, entro il 2050 almeno l’80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti di energia rinnovabile. Ma ci sono nuove sfide.

PNRR e CER, l’assenza di misure a favore degli impianti di accumulo residenziale è un’occasione perduta per potenziare l’autoconsumo e l’efficienza.

Nel suo report, IDTechEx esamina le varie batterie al litio che stanno per essere commercializzate, come quelle allo stato solido e al litio metallico.

Le batterie agli ioni di sodio e quelle agli ioni di litio condividono gli i principi elettrochimici, con il sodio, più economico, che sostituisce il litio.

Secondo il report pubblicato da Aurora Energy Research, Italia, UK e Germania come i mercati più interessanti per gli investimenti in sistemi a batterie BESS.

L’analisi di ITALIA SOLARE evidenzia un rallentamento del residenziale ma un’accelerazione nel segmento utility-scale degli impianti fotovoltaici nel 2024.

Nel 2024, la forte crescita dell’energia solare, combinata con una ripresa dell’energia idroelettrica, ha spinto la quota di energie rinnovabili al 47% nell’UE.