Patrocinato dall’Energy & Strategy Group e organizzato da SMA Italia, il convegno “PV Investment Grade: i SEU e le opportunità di sviluppo sostenibile del mercato” è sponsorizzato da Conergy Italia e da Ilum.

In questi giorni assoRinnovabili sta orchestrando le azioni collettive dei produttori e proprietari di impianti fotovoltaici che hanno subito danni a causa del cosiddetto decreto “spalma-incentivi”.

Il programma fotovoltaico indiano è stato, fin dalla sua presentazione, particolarmente ambizioso, ma ora il Governo ha annunciato un nuovo sviluppo per la piattaforma solare.

Il Segretario per l’Energia delle Filippine, Carlos Gerico Petilla, recentemente intervistato in merito alle rinnovabili e alla loro diffusione nel Paese, sottolinea l’importanza di questi sistemi ecosostenibili per stabilizzare la fornitura di energia nazionale.

Con la seduta di ieri, il Senato ha approvato l’articolo 26 in merito al DL spalma-incentivi, aspramente criticato dalle principali associazioni di categoria.

Bloomberg News Energy Finance rilascia il proprio Market Outlook e analizza la crescita delle rinnovabili per i prossimi anni. Secondo le stime, entro il 2030 si registrerà il picco di sviluppo delle piattaforme green, raggiungendo il 60% della quota a livello europeo.

L’AEEG, l’Autorità per l’energia, rende disponibile sul proprio sito lo studio “Stato di utilizzo e integrazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili”.

Enel, China Huaneng Group e China National Nuclear Corporation sottoscrivono un accordo quadro di cooperazione scientifica e tecnologica.

Con l’interrogazione di una settimana fa, assoRinnovabili ha sottoposto all’attenzione dei principali partiti politici italiani in corsa alle prossime elezioni europee le cinque proposte sulle sfide che il settore delle energie rinnovabili si troverà ad affrontare nei prossimi mesi in ambito europeo.

Tra i Paesi emergenti e le nuove economie che stanno trainando la crescita delle rinnovabili rientrano a pieno titolo anche i governi delle Filippine e del Pakistan.

Conergy, Socomec, Tecsaving e Sorelwind si alleano per diffondere la Cultura delle Energie Rinnovabili e organizzare degli eventi ad hoc in cui discutere dell’importanza del risparmio energetico e presentare le nuove tecnologie in questo ambito.

Solarexpo 2014, fiera di settore di riferimento per il mercato fotovoltaico e delle rinnovabili, si è conclusa la scorsa settimana e, tra gli avvenimenti più interessanti, ha visto la presentazione dell’11° Rapporto “Gli italiani e il solare”.

Tutte le attività di business relative alle energie rinnovabili di Power-One passeranno, entro il mese di maggio, sotto il marchio ABB, secondo quanto previsto per il piano di integrazione del marchio del noto produttore di inverter.

Solarexpo 2014 – The innovation cloud, in programma dal 7 al 9 maggio a Fiera Milano è l’evento fieristico tra i più importanti legati al mondo dell’innovazione, delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Ernst&Young pubblicano i risultati della ricerca Renewable energy country attractiveness index e rendono disponibili un particolareggiato studio in merito ai mercati più attraenti e competitivi per quanto riguarda il segmento delle rinnovabili.

Flir Systems, specialista nella produzione e commercializzazione di termocamere ad infrarossi, parteciperà alla VII° edizione di EnergyMed 2014, che si terrà presso la Mostra D’Oltremare di Napoli dal 27 al 29 Marzo.

L’Istituto di statistica europeo Eurostat ha rilasciato i dati relativi alla produzione e al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili per quanto riguarda i Paesi membri dell’unione. Le analisi mettono in rilievo una quota delle fonti rinnovabili del 14,1%, riferita all’intera produzione elettrica per l’anno 2012.

A La Paz, in Messico, è stato allacciato alla rete Aura Solar I, il parco solare più grande dell’America Latina, una struttura con potenza di 30 MW che permetterà di ridurre le emissioni dannose per l’ambiente e di arrestare l’attività della centrale a carbone, da tempo operativa nell’area.

assoRinnovabili impugna la Deliberazione AEEG 618/2013 e presenta ricorso al TAR della Lombardia. Secondo l’associazione, quanto esposto nella delibera riduce di fatto i prezzi minimi garantiti a valori pressoché inutili.

Tra meno di un mese si terrà a Milano Invex 2014, un evento che promette di aggregare numerose realtà nel campo delle rinnovabili, dall’industria degli inverter, alle piattaforme di energy storage, ai sistemi di ricarica per autoveicoli.