LONGi Solar ha fornito alla Chamalire School in Malawi 20 pannelli solari con una potenza di picco di 7.200W con un progetto di Zikomo Africa.

Huawei ha identificato i 10 trend emergenti per il settore fotovoltaico proiettati al 2025: LCOE, compatibilità con la rete, convergenza, sicurezza e affidabilità.

First Solar annuncia il proprio impegno a ridurre le proprie emissioni assolute di gas serra del 20% entro il 2028 e a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.

Iniziata la sperimentazione di Solaris Urbino 12 Hydrogen”: il pullman alimentato a idrogeno presso la sede Fronius R&D verrà utilizzato a Wels per il trasporto pubblico cittadino.

La posizione di Italia Solare rispetto al prospettato legame tra il fotovoltaico e gli incendi in Sicilia: un gioco a favore di chi vuole mantenere le fossili.

Intervistiamo Riccardo Rossi, Head of Southern Europe Origination di Centrica Energy Marketing & Trading, che ci racconta vision e strategie per il futuro.

Primi passi concreti verso la transizione energetica della Sardegna con 16 impianti che traguardano l’autorizzazione unica regionale.

Quercus avvia una gara internazionale per selezionare un investitore strategico per la costruzione degli asset.

Con il supporto di ènostra i comuni di Villanovaforru e Ussaramanna hanno costituito due comunità energetiche rinnovabili che contano circa cento membri.

L’Energy Innovation Report 2021 ha analizzato le energy utility, gli ecosistemi imprenditoriali e le startup per tracciare i trend tecnologici e i modelli di business.

Omron presenta il relè G9KA ad alta potenza compatto ed efficiente da 800VAC/200A per i compensatori di potenza reattiva, agli inverter solari e agli UPS.

First Solar contribuisce al cambiamento economico sostenibile e inclusivo e investe 11 mln di dollari per le comunità americane non servite.

BayWa r.e. acquisisce NWind e rafforza il proprio ruolo nel mercato eolico tedesco, portando in casa competenza ed esperienza ventennali.

Il primo impianto sarà realizzato da Fronius presso la sede di SAN Group a Herzogenburg (Bassa Austria) e produrrà fino a 100 kg di idrogeno verde al giorno

SMA Italia analizza quindi le bufale più diffuse sull’energia solare, per spiegarne punto per punto l’infondatezza.

ForVEI II ha concluso il rifinanziamento di un portafoglio composto da 44 impianti fotovoltaici con una capacità totale di circa 50MW.

SolarPower Europe ha pubblicato il suo position paper con raccomandazioni chiave sulla RED II e su come raggiungere il 45% di energia rinnovabile nell’UE entro il 2030.

Due progetti del Politecnico di Torino sono stati selezionati nell’ambito di una call del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea.

Italia Solare invia delle proposte per semplificare davvero gli iter autorizzativi degli impianti fotovoltaici e per rilanciare il DM FER1.

L’Alleanza per il Fotovoltaico apre il confronto tra istituzioni, imprese e attori sociali per una possibile road map per lo sviluppo del fotovoltaico utility scale in Italia.