Oggi, più che in passato, gli impianti fotovoltaici rappresentano la via per ottenere consistenti risparmi di energia e per contenere le bollette elettriche.

Durante l’incontro con l’Autorità dell’energia, consumatori e associazioni ambientaliste hanno criticato il nuovo sistema di tariffazione, che incentiva i consumi vanificando le possibilità di risparmio energetico.

Secondo Conergy, il fotovoltaico può rappresentare una soluzione per il contenimento dei costi dell’energia per le imprese dislocate sul territorio.

SMA racconta la tecnologia fotovoltaica e i temi caldi del settore annunciando l’avvio dei Sunny Days 2015.

Le installazioni di Tresigallo e Gaibanella (FE), realizzate da Enerray e JinkoSolar per conto del Gruppo Mazzoni, sono attualmente allacciate alla rete e pienamente operative. Si tratta di due impianti entrati in esercizio a fine 2014 e che consentiranno al Gruppo, attivo da oltre 50 anni nel settore ortofrutticolo, di risparmiare oltre 150mila Euro all’anno.

E.ON fa sapere di aver venduto le proprie attività solari in Italia al fondo italiano per le infrastrutture F2i SGR.

La riqualificazione, o revamping, degli impianti fotovoltaici rappresenta un business in costante crescita, un mercato che le aziende di settore stanno seguendo con grande interesse.

Un anno fa, SolarMax ha collaborato con la Onlus Rock No War! per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per il nuovo Polo Scolastico per l’Infanzia a Medolla, in provincia di Modena.

Il fotovoltaico, come ogni altro comparto di mercato, è soggetto alle normative vigenti. Il mercato può perciò essere influenzato, positivamente o negativamente, dai decreti e dalle leggi emanate nei differenti periodi. 

Conergy e il partner certificato Sommerfeld Solartechnik hanno completato la realizzazione del nuovo impianto presso la filiale di Azur Space Solar Power a Heilbronn, in Germania.