Si parla sempre di installazione dei pannelli fotovoltaici, ma quasi mai del loro smaltimento. I pannelli non sono eterni, invecchiano e vanno riciclati.

Gli interrogativi sul fotovoltaico sono ancora tanti ma Senec spiega come tutti i dubbi più comuni siano in realtà punti di forza di questa tecnologia.

L’impianto modello per lo smaltimento di rifiuti speciali Barricalla può contare su un impianto fotovoltaico da 1 MW, capace di produrre sino a 1,9 GWh all’anno.

DEPsys Smart Grid Solutions, fornitore di tecnologia destinata alla gestione e al controllo delle reti energetiche, ha implementato la tecnologia ThingWorx di PTC.

Il Gestore dei Servizi energetici (GSE) pubblica le “Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici” e interviene in materia di riciclaggio dei dispositivi esauriti.

L’attenzione alle tematiche che interessano il ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici e il relativo smaltimento una volta esauriti è sempre più alta.

Al momento attuale i moduli fotovoltaici thin film sono quelli con maggiori possibilità di integrazione ma pagano una sensibile differenza, in termini di efficienza di conversione, rispetto alle convenzionali tecnologie basate sul silicio policristallino.

PV Cycle comunica di aver raccolto oltre 10 tonnellate di moduli fotovoltaici esauriti, materiale accumulato in Europa nel corso di quest’anno.