SENEC ha immaginato come dovrebbe essere la scuola del futuro, soprattutto da un punto di vista energetico e ambientale, oltre che infrastrutturale.

Per spingere la nazione verso un futuro con più energia green, il governo ha varato un nuovo credito d’imposta (Clean Tax Credit) con 83 miliardi di dollari.

Enerpark è un intervento di riqualificazione di un’area industriale di circa 15.000 mq, con la creazione di spazi lavorativi e di un parco fotovoltaico.

Il fotovoltaico emerge come una soluzione chiave per contrastare l’aumento del prezzo dell’energia elettrica e del gas, in un clima di incertezza energetica.

SolarEdge ha partecipato alla creazione del più grande sistema fotovoltaico su tetto in un aeroporto italiano, con una capacità di 1.585 MWh all’anno.

L’impianto di SENEC da 81 kWp, per Matilde Golf Club, consentirà di coprire buona parte dei consumi energetici del circolo per l’irrigazione dei campi.

In 23 mesi dalla fondazione, 1KOMMA5° ha una valutazione di 1 miliardo di dollari. L’azienda unicorno vuole creare un mondo la cui energia sia green.

First Solar fornirà a Capital Power 1 GW di pannelli fotovoltaici a film sottile Serie 6 Plus, per la realizzazione di progetti negli Stati Uniti e in Canada.

I connettori, cavi e pressacavi di LAPP per il fotovoltaico contribuiscono a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica grazie alla loro resistenza.

Con una potenza di 3.330 kW il nuovo impianto fotovoltaico Folgore curato da SMA, permetterà a Calabra Maceri e Servizi di essere sempre più sostenibile.

BayWa re ha installato sui tetti degli stabilimenti di Cordivari una potenza fotovoltaica totale di 4,24 MWp, per risparmiare 2.855 tonnellate di CO2 all’anno.

Il Governatore della Baja California, Messico, Marina del Pilar Ávila Olmeda, e i dirigenti di Maxeon Solar hanno guidato la cerimonia dell’inaugurazione.

Matteo Poffe, Direttore commerciale Fronius Italia, ci accoglie allo stand presso Intersolar 2023 e traccia per noi l’evoluzione della vision e la sostenibilità del brand.

SENEC descrive le quattro applicazioni del solare, già esistenti oppure in fase di sviluppo, che contribuiranno a rendere la nostra società più sostenibile.

EBP ha installato un impianto per l’energia rinnovabile sul tetto della fabbrica a Bilecik, in Turchia, e vuole fare lo stesso nelle altre sedi entro il 2025.

In base a un’indagine Otovo, sostenibilità e necessità di contenere il costo in bolletta sono i motivi che spingono gli italiani a installare impianti solari.

È iniziata la produzione di celle fotovoltaiche e moduli con tecnologia TOPCon nella fabbrica di Astronergy Haining, capace di 8 GW e 12 GW, rispettivamente.

Inaugurato il parco fotovoltaico che coprirà il fabbisogno energetico della tipografia di Cellole, per realizzare la transizione energetica dell’azienda.

Quando stile e sostenibilità si incontrano: SENEC fa da guida alla scoperta di progetti e prodotti di design che imitano la natura e fanno bene all’ambiente.

I fatti contano più delle parole: le azioni che Maxeon compie ogni giorno per aumentare la sostenibilità dei processi produttivi nel campo del fotovoltaico.