Il contratto PPA è legato al progetto di EDP a Fukushima e rafforza l’azienda come partner chiave nella decarbonizzazione delle grandi realtà tecnologiche.

Axpo segna un nuovo importante passo nell’affermazione dei Power Purchase Agreement (PPA) per mettere a disposizione energia proveniente da fonti rinnovabili.

Ingeteam Italia lancia una nuova campagna ADV multicanale per la promozione del nuovo sistema di accumulo Ingecon Sun Storage – All in One – by Bertone Design.

Nell’ultima valutazione di sostenibilità condotta da EcoVadis, Fronius è stata premiata per il secondo anno consecutivo con la prestigiosa medaglia d’oro.

Helexia e Multi Italy lavorano insieme per la realizzazione di un progetto fotovoltaico che coinvolge tre centri commerciali strategici gestiti da Multi.

L’azienda italiana stringe una partnership strategica, con la formula PPA, con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi di sostenibilità ESG.

Obiettivo 500 MW di capacità installata per inverter con tecnologia SMA entro il 2026, al centro della collaborazione tra SMA Solar Technology e REDEN Solar.

L’anno che si è concluso è stato cruciale per il fotovoltaico e la crescita delle rinnovabili; le previsioni per il 2025 intravedono un’espansione ulteriore.

La cleantech Soly chiude il primo anno in Italia con una crescita del 136% semestrale, 27 nuove assunzioni e una comunità energetica in espansione.

L’inverter Sunny Central UP è stato certificato LCA per l’intero ciclo di vita e la soluzione modulare Sunny Central Flex ha vinto il Top Innovation Award 2024.

Per la sostenibilità, l’impianto solare di Greenvolt Group nell’aeroporto di Dublino riduce le emissioni di carbonio di oltre 2.500 tonnellate all’anno.

Il gruppo continua a tracciare la via di uno sviluppo che rispetti la sostenibilità, con l’installazione di due impianti fotovoltaici, da 370 e 490 kWh.

Il nuovo impianto fotovoltaico, ampio 247 mq, con una potenza di 51 kWp e realizzato da EnergRed, eviterà l’emissione di 18 tonnellate di CO2 all’anno.

Le comunità energetiche rinnovabili sono costituite da persone e piccole e medie imprese, che volontariamente condividono l’energia elettrica rinnovabile.

Tra CER, le comunità energetiche, e iniziative di autoconsumo collettivo sono 168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio (+89%) rispetto al 2023.

Octopus Energy lancia inUK il primo progetto pilota al mondo per donare energia solare prodotta da impianti fotovoltaici, per combattere la povertà energetica.

Helexia e Tecnomat insieme per realizzare un progetto fotovoltaico da 2,3 MWp che evita l’immissione in atmosfera di oltre 600 tonnellate di CO2 all’anno.

L’impianto fotovoltaico da 500 kWp sul tetto di Dierre è composto da moduli Neostar 450 Wp di AIKO, che offrono efficienza energetica e ottima resa estetica.

Con ENGIE il teleriscaldamento di Racconigi fa un grande passo verso la sostenibilità, grazie all’installazione di oltre 500 pannelli solari termici.

L’impianto agrivoltaico, costato 1,5 milioni, è composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali, su una superficie pari a 1,5 ettari.