Sul tetto di un edificio industriale sarà installato un impianto fotovoltaico composto da oltre 2.000 pannelli, in grado di generare 1,26 GWh l’anno.

Il Global Innovation Centre, nel sito produttivo, sarà completamente alimentato a energia solare, grazie ai pannelli solari aggiuntivi, per un totale di 3 MW.

A Berlino la European Technology and Innovation Platform for Photovoltaics ha tenuto la riunione del comitato direttivo e ha visitato un impianto di Oxford PV.

Con una solenne cerimonia è stata posata la prima pietra della nuova fabbrica di celle solari di FuturaSun che sorgerà nella città di Huai’an in Cina.

I moduli fotovoltaici FuturaSun installati per l’impianto da 650 kWp sul tetto dell’Ovattificio Alpino di Cittadella coprono il 25% del fabbisogno energetico.

ABB e Northvolt siglano un memorandum d’intesa per lo scambio di forniture, tecnologie, prodotti e servizi per la fabbrica di batterie agli ioni di litio di Northvolt.

Il Ministero dello sviluppo economico ha confermato la fattibilità delle operazioni di acquisizione dello stabilimento di Sinigo della SunEdison, ex Memc, da parte del Gruppo Pufin Power, attraverso Solland Silicon.

SolarWorld irrobustisce le proprie linee produttive e incrementa i volumi di celle e moduli solari. L’attuale produzione negli USA è di 530 MW, che diventeranno 630 MW in un secondo momento, come previsto dalla roadmap di sviluppo della società.

SMA ha inaugurato un nuovo sito produttivo a Città del Capo, in Sudafrica, una struttura che servirà come centro nevralgico per soddisfare le richieste del Paese.

Lo stabilimento della Gran Guizza Spa di Popoli, in provincia di Pescara è ora parzialmente autosufficiente grazie alla messa in funzione del nuovo impianto fotovoltaico da 2 MWp.

SunEdison ha fatto sapere che chiuderà, con effetto immediato, lo stabilimento di polisilicio di Merano, provincia di Bolzano. La scelta non è stata del tutto inaspettata e rientra in un piano di aggiornamento e ristrutturazione avviato tempo fa.