Nel 2025 gli impianti fotovoltaici in Italia superano quota 2 milioni, con una potenza cumulata di 41.154 MW, nonostante un calo del 17% rispetto al 2024.

Accumulo di energia al centro: S&P Global Commodity Insights riconosce GoodWe come fornitore Tier 1 di inverter fotovoltaici nella lista Cleantech 2025.

La delibera ARERA 385/2025 introduce l’obbligo di adeguamento tecnico e sostituzione degli inverter per impianti ≥100 kW, per reti più sicure e flessibili.

VP Solar amplia la propria formazione con i PowerMeet, eventi dedicati a professionisti del fotovoltaico per aggiornamenti tecnici e confronto diretto.

Con oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici, il fotovoltaico diventa colonna del sistema elettrico, spinto da residenziale, industria e utility scale.

A giugno 2025 gli impianti fotovoltaici hanno superato gas e carbone nell’UE, generando il 22,1% dell’elettricità e segnando un traguardo nella transizione.

Le batterie a stato solido promettono maggiore autonomia, sicurezza e durata, rivoluzionando auto elettriche, trasporti pesanti e accumulo energetico.

VP Solar fornisce sistemi di ricarica ultra-fast per due nuovi hub ad alta potenza: 3,6 MW totali, 20 stazioni e velocità fino a 480 kW per veicolo.

Solargik sigla accordi per progetti utility scale, per 85 MW in aree scoscese, vincolate o regolamentate. Saranno impiegati solar tracker e l’AI.

Sungrow rafforza la sua presenza in Italia con innovazioni BESS integrate, puntando su tecnologie modulari, raffreddamento a liquido e intelligenza artificiale.

Il primo trimestre 2025 segna un brusco calo nelle installazioni di sistemi di accumulo, mettendo in luce le criticità normative e di mercato in Italia.

Il progetto fotovoltaico Oaklands Farm fornirà energia a 35.000 abitazioni, portando benefici ambientali, economici e sociali nel South Derbyshire in UK.

AIKO si conferma leader globale nel fotovoltaico commerciale grazie a moduli prodotti in serie con un’efficienza reale del 24,4% verificata sul campo.

Strata Clean Energy affida al manager Jason Moretz la guida del team di sviluppo, puntando su esperienza, leadership e crescita nel settore delle rinnovabili.

Il progetto Justice potenzia la rete con energia pulita e sostenibile, rafforzando l’affidabilità elettrica durante le emergenze climatiche estive.

Con i nuovi moduli fotovoltaici ABC, AIKO migliora efficienza, ROI e sostenibilità, segnando un passo avanti nella transizione ecologica del Sud-Est Europa.

Progetti solari utility scale fino a 340 MW consolidano la leadership di AIKO nel mercato globale, spingendo l’adozione della tecnologia Back Contact avanzata.

In termini di numero di impianti fotovoltaici, nella prima parte del 2025 Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna guidano la classifica delle Regioni più virtuose.

Le soluzioni di accumulo rappresentano un pilastro per l’integrazione delle energie rinnovabili e hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica.

Nel recente passato Ingeteam ha sviluppato una nuova gamma di prodotti per i segmenti residenziale e C&I, che si aggiungono alle soluzioni utility scale e BESS.