Febbraio 5, 2012

Cristiano Sala

Massachusetts Institute of Technology, celle solari vegetali

Andreas Mershin è un biofisico e ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Con la sua equipe ha recentemente gettato le basi per la costruzione delle celle foto-ricettive di domani.

Andreas Mershin è un biofisico e ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Con la sua equipe ha recentemente gettato le basi per la costruzione delle celle foto-ricettive di domani.

Partendo infatti dalla struttura molecolare delle cellule adibite alla fotosintesi, presenti in natura all’interno di foglie ed erba, i ricercatori sono riusciti a ottenere un sistema capace di catturare e convertire l’energia luminosa.

Il complesso processo produttivo prevede l’estrazione e la stabilizzazione delle molecole che operano la fotosintesi vegetale. Questa struttura viene successivamente applicata a un substrato di vetro che accoglie nanofili di ossido di zinco e biossido di titanio. Nel concetto di Mershin, le cellule capaci di effettuare la fotosintesi sostituiscono i convenzionali strati di silicio, adottati per i diffusi pannelli solari fotovoltaici.

Massachusetts Institute of Technology, celle solari vegetali

Andreas Mershin

Nella fase di esposizione solare, il materiale fotosintetico e il biossido di titanio sono in grado di assorbire le radiazioni luminose e di trasformarla in elettricità. Una volta generato, il flusso di elettroni viene indirizzato tramite i nanoconduttori, verso il sistema di alimentazione. Naturalmente stiamo parlando di una tecnologia che sta muovendo i primi passi e ancora lontana da una possibile applicazione su larga scala. Il rendimento ottenuto sino ad ora è infatti di appena dello 0,1% ma, come sottolinea Mershin, quando si potrà raggiungere il 2% le nuove celle saranno già utili per qualche tipo di impiego basilare. Nell’ottica dei ricercatori, questo primo passo rappresenta già un traguardo e consentirà lo sviluppo di nuove tecnologie green.

Tag

Related Posts

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%

Creata una cella solare con un’efficienza del 36,1%