In occasione del festeggiamento del primo lustro di vita di un impianto fotovoltaico del Primo Conto Energia, VP Solar ha analizzato i dati di produzione di energia verificando prestazioni da primato.L’impianto è stato fornito da VP Solar nel 2006 ed installato da un cliente installatore-partner in un sito della pianura padano veneta in provincia di Treviso, su un capannone industriale a cupolini e travi ad “Y”.
In occasione del festeggiamento del primo lustro di vita di un impianto fotovoltaico del Primo Conto Energia, VP Solar ha analizzato i dati di produzione di energia verificando prestazioni da primato.
L’impianto è stato fornito da VP Solar nel 2006 ed installato da un cliente installatore-partner in un sito della pianura padano veneta in provincia di Treviso, su un capannone industriale a cupolini e travi ad “Y”.L’impianto è costituito da 288 moduli fotovoltaici Mitsubishi Electric da 170 Wp ciascuno per una potenza complessiva di 48,96 kWp, con 9 inverter di stringa. L’impianto è stato installato con un’inclinazione di circa 30 gradi e orientato con un disassamento di 10 gradi circa verso ovest rispetto al sud. L’impianto è entrato in esercizio il 01.02.2007, accedendo all’incentivo Conto Energia 1, per il quale era stata attivata la procedura burocratica ed autorizzativa nel corso del 2005. Al compimento dei 5 anni, il 01.02.2012, il conteggio dei kWh prodotti (ed incentivati), ha raggiunto il valore di 325.578 kWh, pari a 65.116 kWh/anno, e quindi 1.330 kWh/kWp per anno. Questa performance rappresenta circa il 15% in piĂ¹ del risultato atteso secondo le stime del software professionale di progettazione.
Il risultato è veramente molto significativo anche perchĂ©: si tratta di un periodo particolarmente lungo, che comprende quindi qualsiasi elemento (climatico e manutentivo) che possa avere eventualmente condizionato le performances; il sito è in una zona industriale con presenza di molta polvere a causa del tipo di lavorazioni che vengono eseguite nelle vicinanze; la conversione avviene con la presenza del trasformatore di isolamento, che quindi puĂ² avere limitato l’efficienza del sistema il sito ha un microclima tipico da pianura padana (particolarmente umido), che non esalta l’irradiazione solare captata a terra. Il modulo applicato è un policristallino della Mitsubishi Electric, da cui derivano gli attuali moduli PV-TD HA6 180 Wp e 185 Wp.