• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • SunEdison ferma la produzione di polisilicio dello stabilimento di Merano

SunEdison ferma la produzione di polisilicio dello stabilimento di Merano

Febbraio 12, 2014
Daniele Preda

SunEdison ha fatto sapere che chiuderà, con effetto immediato, lo stabilimento di polisilicio di Merano, provincia di Bolzano. La scelta non è stata del tutto inaspettata e rientra in un piano di aggiornamento e ristrutturazione avviato tempo fa.

SunEdison ha fatto sapere che chiuderà, con effetto immediato, lo stabilimento di polisilicio di Merano, provincia di Bolzano. La scelta non è stata del tutto inaspettata e rientra in un piano di aggiornamento e ristrutturazione avviato tempo fa.

Di fatto, la struttura fu chiusa nel 2011, per contenere i costi e modificare l’assetto societario in vista dei forti cambiamenti del mercato fotovoltaico. In questa fase di fermo temporaneo sono state studiate soluzioni per ottimizzare la produzione e ridurre i costi, ma senza trovare un’effettiva soluzione.
La chiusura interessa circa 235 dipendenti, tra personale direttamente impiegato e l’indotto, relativo alle associate.
Analogamente, l’azienda sta operando a livello globale per consolidare la propria presenza nella produzione di semiconduttori di cristallo, modificando la produzione degli stabilimenti in Italia, Corea, Missouri e Taiwan.

Shaker Sadasivam, vice presidente esecutivo e presidente di materiali semiconduttori afferma: “Non abbiamo mai intrapreso iniziative come queste alla leggera. Tuttavia, alla luce delle attuali condizioni del mercato, l’annuncio di oggi è necessario per preservare la nostra forte posizione competitiva e rafforzare il nostro futuro. Faremo del nostro meglio per offrire tutta l’assistenza necessaria ai nostri dipendenti”.
Riferendosi alla Provincia di Bolzano e al Governo Italiano, Sadasivam aggiunge: “Ci auguriamo di poter continuare a lavorare con loro durante la transizione, per contribuire a rendere le nostre attività italiane più competitive. Siamo concentrati sul mantenimento di costi competitivi nei luoghi dove siamo presenti a livello globale, tra cui l’Italia”.

Related Posts

Surplex: come sono costruiti i pannelli fotovoltaici

Surplex: come sono costruiti i pannelli fotovoltaici

MET Group avvia la costruzione di un parco solare in Romania

MET Group avvia la costruzione di un parco solare in Romania

KEY 2025: Greenvolt Next Italia per le energie rinnovabili

KEY 2025: Greenvolt Next Italia per le energie rinnovabili

TIM per le PMI con un’offerta di 100% energia rinnovabile

TIM per le PMI con un’offerta di 100% energia rinnovabile

Energie Valsabbia realizza la vendita delle controllate USA

Energie Valsabbia realizza la vendita delle controllate USA

MET Group nel mercato portoghese tramite la filiale spagnola

MET Group nel mercato portoghese tramite la filiale spagnola