• Home
  • |
  • |
  • Focus
  • |
  • Trading fotovoltaico, investire nell’energia

Trading fotovoltaico, investire nell’energia

Marzo 13, 2014
Daniele Preda

Il trading fotovoltaico mette a disposizione un’opportunità di investimento che si basa sul principio proprio del trading, ovvero la compravendita di prodotti (tipicamente finanziari).

Anche in questo caso si tratta di acquistare e rivendere beni e prodotti, affinché il differenziale realizzato consenta un effettivo guadagno al soggetto interessato. La piattaforma di trading mette a disposizione numerose possibilità di investimento, passando dalle strutture locali a una logica di gestione su larga scala. In questo modo è possibile realizzare profitto, operando sulla piazza virtuale dei sistemi di compravendita, come avviene da tempo per quanto riguarda il mondo finanziario e azionario.
trading fotovoltaico rappresenti una interessante alternativa per realizzare investimenti di una certa portata, senza necessariamente occuparsi della costruzione di un impianto. In questo caso, le transazioni vengono gestite tramite piattaforme online, capaci di assicurare un feedback costante e aggiornato degli andamenti e delle quotazioni dei prodotti commercializzati.
l’attività di trading si può riferire a impianti già attivi o a strutture da realizzare. È possibile effettuare la compravendita di intere catene di impianti, sino alla specifica quota di possesso di una determinata struttura, passando dai parchi solari alle grandi centrali. In questo caso vengono gestite le autorizzazioni relative alle differenti strutture, definendo tempi e modalità dell’investimento.

Related Posts

Separare il prezzo dell’energia e promuovere le rinnovabili

Separare il prezzo dell’energia e promuovere le rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

Solar Solutions Torino, fotovoltaico e rinnovabili

EDP porta nuova energia solare a Torino con Massucco

EDP porta nuova energia solare a Torino con Massucco

SENEC Italia: certificazione ESCo per la sostenibilità

SENEC Italia: certificazione ESCo per la sostenibilità

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Celle fotovoltaiche di nuova generazione: verso il 44%

Medie imprese europee, la spinta verso la decarbonizzazione

Medie imprese europee, la spinta verso la decarbonizzazione