UNO, la piattaforma di ricerca e sviluppo di Midsummer

Marzo 28, 2014
Daniele Preda

Sviluppare tecnologie significa investire tempo e risorse in R&D e questo, Midsummer lo ha perfettamente chiaro in mente. L’azienda, che opera nella produzione di celle fotovoltaiche a film sottile flessibile, ha avviato una nuova piattaforma di ricerca e sviluppo per lo studio e la realizzazione di sistemi di deposizione thin film a basso costo.

Sviluppare tecnologie significa investire tempo e risorse in R&D e questo, Midsummer lo ha perfettamente chiaro in mente. L’azienda, che opera nella produzione di celle fotovoltaiche a film sottile flessibile, ha avviato una nuova piattaforma di ricerca e sviluppo per lo studio e la realizzazione di sistemi di deposizione thin film a basso costo.

La piattaforma è stata denominata “UNO” e combina efficienza e costi contenuti, il tutto applicato al settore delle pellicole sottili, che si distinguono per l’alta produttività e stabilità nel tempo, oltre che per la flessibilità d’impiego.
Nel dettaglio, con la nuova infrastruttura, Midsummer vuole approfondire le conoscenze e la costruzione di pannelli fotovoltaici CIGS (rame, indio, gallio, selenio) e CZTS (rame, zinco, stagno e solfuro), anche se le possibili applicazioni della tecnologia thin film flessibili si possono applicare ad alcuni tipi di display, batterie e accumulatori.
A livello costruttivo, stiamo parlando di dispositivi in grado di gestire sino a 300 substrati e 13 catodi per la deposizione del materiale. La struttura di ricerca può integrare specifici sistemi di analisi e archiviare i dati in un database appositamente strutturato. La deposizione può impiegare substrati in vetro o in acciaio.
Dalla ricerca nasce, poi, la linea commerciale per la costruzione di pannelli CIGS DUO di Midsummer, una struttura da 5 MW all’anno.
Grazie alla flessibilità dei prodotti sviluppati, è possibile integrare il fotovoltaico laddove sia necessaria una certa versatilità di installazione, dove i convenzionali pannelli in polisilicio non sono in grado di arrivare. L’assenza di una cornice e la leggerezza di queste strutture, rispetto ai moduli tradizionali, rendono la nuova piattaforma indicata per abitazioni, edifici, veicoli e ogni tipo di contesto dinamico e moderno.

Sven Lindström, Direttore Generale della Midsummer: “Università ed istituti hanno mostrato grande interesse per una versione più economica del nostro strumento di produzione commerciale, DUO, pensato per il settore della ricerca e dello sviluppo”. “Siamo felici di annunciare il lancio di UNO in risposta a queste richieste e speriamo che un tale strumento di ricerca contribuirà ad accelerare lo sviluppo su scala globale di pannelli solari con film sottile CIGS e CZTS meno costosi e più efficienti.”
“Siamo fermamente convinti che i pannelli fotovoltaici a film sottile CIGS siano i pannelli solari del futuro”. “La loro efficienza è in continua crescita ed essi presentano diversi vantaggi rispetto ai pannelli solari tradizionali in silicio. Hanno una lunga durata, possono sopportare vibrazioni, si possono curvare e piegare e possono essere prodotti in piccolo volumi con un costo modesto.”

Related Posts

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

Il veicolo solare ETH pronto per la World Challenge 2025

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

ABB e ANIE insieme per guidare la transizione dell’industria

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

AIKO guida l’innovazione con moduli ad alta efficienza

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Nuove tecnologie per la produzione efficiente di batterie

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Celle tandem in silicio perovskite pronte alla scalabilità

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti

Nuovi wafer InP su GaAs: prestazioni elevate e costi ridotti